Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Inferno 1911

Inferno 1911

9, 13, 17 Ottobre

Concerto live e proiezione

 

 inferno 43 iic website cover 800pxl

 

L’Istituto Italiano di Cultura a Chicago presenta un CineConcerto, con la proiezione dei film muto L’Inferno (1911), accompagnata dal vivo da Stefano Maccagno (pianoforte) e Furio Di Castri (contrabbasso), con un’affascinante composizione musicale composta dal Maestro Maccagno. 

 

Domenica, 9 Ottobre ore 17:00 CT

Music Box Theatre

3733 N Southport Ave, Chicago, IL

L’evento è presentato in partnership con Chicago International Film Festival

Biglietti gratuiti

 

Giovedì, 13 Ottobre ore 19:30 CT

Helene Zelazo Center for the Performing Arts

University of Wisconsin–Milwaukee

2419 E. Kenwood Blvd, Milwaukee, WI

Biglietti gratuiti senza registrazione

 

 

Lunedì, 17 ottobre ore 18:30 CT
PianoForte Chicago
1335 S Michigan Ave, Chicago, IL
Biglietti gratuiti

 

  

L’Inferno è un film muto italiano del 1911, e un adattamento libero dalla prima cantica della Divina Commedia di Dante Alighieri. La produzione del film durò 3 anni, e questo fu il primo lungometraggio italiano mai prodotto. Le ambientazioni de L’Inferno si ispirano alle incisioni di Gustave Doré per un’edizione della Divina Commedia, che al tempo erano molto conosciute dal pubblico internazionale. La produzione del film fece uso anche di diversi effetti speciali, alcuni dei quali considerati di grande avanguardia in quegli anni, che hanno reso la pellicola un punto di riferimento per lo sviluppo di innovazioni nel campo della tecnica cinematografica. 

 

Il concetto di “accompagnamento musicale” per la pellicola L’Inferno è un processo trasversale musicale che vede un’osmosi timbrica tra una traccia prevalentemente elettronica e un’esecuzione live di un contrabbasso ed un pianoforte. L’esperienza a tratti surreale si evince dalla ricercata mancanza di linguaggi specifici dove la libertà di scelte e generi musicali viene delineata dall’immagine stessa che resta assoluta protagonista del progetto. Il binomio elettronica e musica dal vivo cala l’ascoltatore in atmosfere a tratti impalpabili, dove la densità timbrica subisce rarefazione e, a tratti, in situazioni “magmatiche musicali” dove, invece, la molteplicità dei colori sonori convivono e coesistono in una somma orchestrale del materiale timbrico. La libertà improvvisativa degli strumenti dal vivo ben si cala nella traccia sonora permettendo a contrabbasso e pianoforte di dialogare tra loro con pluralità di linguaggio, linguaggio che spazia dal Jazz alla musica classica-contemporanea.

 

image divider

 

maccagno headshotStefano Maccagno. Pianista, compositore, direttore d’orchestra, docente di improvvisazione, orchestrazione, composizione e orchestrazione di musica per immagini. È compositore ufficiale del Museo Nazionale del Cinema di Torino, per il quale ha composto e orchestrato le musiche per numerosi capolavori del cinema muto tra cui Cabiria, Tigre Reale, Maciste, The Whispering Chorus, Blood and Sand. Ha collaborato come compositore di colonne sonore con la “Cineteca Nazionale Italiana” di Milano. E’ stato pianista accompagnatore dei piu’ grandi capolavori del cinema muto al Festival di Cannes, al festival internazionale Il cinema ritrovato di Bologna, al Festival Lumiere di Lione alle Giornate del Cinema Muto di Pordenone, alla Cinémathèque Française e al Tokyo National Film Center. Su commissione del  Teatro dell’Opera di Firenze ha scritto una composizione per grande orchestra sinfonica su musiche dei Led Zeppelin eseguita dall’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, da lui stesso diretta, presso il Teatro dell’Opera di Firenze. Ha da ultimo collaborato alla colonna sonora del film di Susanna Nicchiarelli “Nico, 1988”, registrando le musiche insieme all’attrice Trine Dyrholm (miglior attrice Berlinale 2017). E’ pianista ufficiale del restauro della pellicola Cabiria, che ha accompagnato al festival di Cannes e di Berlino oltre che  a Belgrado, Budapest, Lione, Lussemburgo, Madrid, San Paolo, Seoul, Tokyo, Vancouver. 

di castri headshot templateFurio Di Castri. Nato a Milano il 12.09.1955, ha vissuto a Buenos Aires, Napoli, Venezia, Torino, Tunisi, Roma, Parigi. Dal 1990 risiede a Torino. Autodidatta, registra il primo disco nel 1973, a 17 anni (Dedalus – Trident rec.). Dopo un anno vissuto in Tunisia, nel 1978 si stabilisce a Roma dove suona nei gruppi di Maurizio Giammarco e di Massimo Urbani. Dal 1979 al 1981 suona come sideman e suona a fianco di musicisti come Chet Baker, Art Farmer, Walter Davis jr, Jimmy Knepper, Freddie Hubbard, Al Grey, Franco d’Andrea, Tete Montoliu, Sal Nistico, Enrico Pieranunzi, Dave Samuels. Negli anni ‘80 è stato partner regolare del quartetto di Enrico Rava e del trio di Michel Petrucciani e ha partecipato ai concerti e alle tournèe internazionali di Dino Saluzzi, Joe Henderson, Chet Baker, John Taylor, Steve Lacy, Lee Konitz, Paul Motian, Joe Lovano, Pharoah Sanders, Charles Lloyd, Ray Anderson, Daniel Humair, John Abercrombie, Cristian Escoudè, Philip Catherine, Aldo Romano, Franco d’Andrea. Dagli anni ’90 in poi ha suonato accanto a Richard Galliano, Paul Bley, John Surman, John Taylor, Kenny Wheeler, Michael Brecker, Dave Liebman, Joe Lovano, Andy Sheppard, Paul Motian, John Scofield, Nguyen Le, Franco Ambrosetti, Antonello Salis, Stefano Bollani, Uri Caine. Ha collaborato in duo e trio con Paolo Fresu per più di vent’anni. Dal 2000, oltre all’attività di sideman, si esibisce con propri progetti e si dedica alla composizione di musiche per laboratori orchestrali, performance di danza, teatro, arte contemporanea e sonorizzazioni di testi letterari – collaborando con Peppe Servillo, Lella Costa, David Riondino, Piergiorgio Oddifreddi, Valter Malosti, Sosta Palmizi, Stefano Arienti, Pilar Gomez Cossio. Dal 2001 è docente di contrabbasso e composizione e direttore del Dipartimento di Jazz presso il Conservatorio di Torino. Ha tenuto masterclass di contrabbasso, musica d’insieme, improvvisazione e composizione a Dublino, Den Haag, Parigi, Roma, Città del Messico, Buenos Aires, Conservatori di Losanna e di Chambery, Scuola Holden e Università di Torino. Ha inciso più di 200 dischi – di cui 20 come leader – e ha eseguito concerti e tournèe in tutta Europa oltre che negli Stati Uniti, Canada, Messico, Brasile, Argentina, Cile, Russia, Senegal, Marocco, Algeria, Tunisia, Israele, Turchia, Yemen, Cina, Indonesia, Malesia, Filippine, Singapore, Giappone e Corea. Dal 2012 al 2016 è stato direttore artistico del Torino Fringe Jazz Festival di Torino (TJF Fringe) in cui ha organizzato 90 eventi con più di 200 artisti coinvolti in ogni edizione.

  • Organizzato da: Italian Cultural Institute of Chicago