Black Italian Film Showcase
Sabato e Domenica, 18 e 19 febbraio
FACETS
1517 W Fullerton Ave, Chicago IL
Black Italian Film Showcase è la prima celebrazione di talenti del cinema Afroitaliani, e una raccolta di nuove produzioni, documentari e cortometraggi che presentano aspetti storici, sociali e culturali della vita di persone nere in Italia, mostrando una rappresentazione della diversità del paese. Sotto la curatela del produttore e direttore Italo-Ganese-Americano Fred Kudjo Kuwornu, questa retrospettiva sui registri italiani di origine africana affronta i temi del colonialismo, della diversità, della diaspora, di genere, razza e identità dalla prospettiva di chi ogni giorno affronta problemi di integrazione in Italia.
Black Italian Film Showcase è presentato dall’Istituto Italiano di Cultura a Chicago, in collaborazione con FACETS in occasione del Black History Month.
Sabato, 18 febbraio ore 17:00 CT
“Autumn Beat” diretto da Antonio Dikele Distefano
preceduto dal cortometraggio “Idris” diretto da Kassim Yassin Saleh
Seguirà un incontro con Antonio Dikele Distefano e Fred Kudjo Kuwornu, ed un aperitivo
Domenica, 19 febbraio ore 13:00 CT
“Blaxploitalian: 100 Years of Blackness in Italian Cinema” diretto da Fred K. Kuwornu
preceduto dal cortometraggio “Il Moro” diretto da Daphne Di Cinto
Domenica, 19 febbraio ore 16:00 CT
“Va Pensiero, Walking Stories” directed by Dagmawi Yimer
preceded by the short feature movie ““I am Fatou” directed by Amir RA
Tutti i film saranno presentati in italiano con sottotitoli in inglese
Black Italian Film Showcase verrà presentato a Wayne State University il 17 e il 18 Febbraio dal Consolato Italiano a Detroit e dall’Istituto Italiano di Cultura a Chicago, in collaborazione con D. Reid Honors College della Wayne State University e il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Classiche e Moderne.
CORTOMETRAGGI
“I am Fatou” diretto da Amir RA
2020, 19’, italiano con sottotitoli in Inglese
Fatou è una ragazza di 23 anni italiana, di origini senegalesi. Vive in un sobborgo di Roma con sua madre, la quale vorrebbe educarla secondo i rigidi dettami della sua cultura di origine. Ma Fatou è in cerca della sua stessa identità, che combina il suo essere musulmana con la società italiana e, a differenza di molti dei suoi coetanei, è marchiata dallo stigma sociale dell’immigrata, che la isola e influenza le amicizie con gli altri giovani stranieri. Una riflessione generale sul senso identitario, così desiderato e, per alcuni, così difficile da raggiungere.
“Idris” diretto da Kassim Yassin Saleh
2017, 13’, italiano con sottotitoli in inglese
Un giorno di metà agosto, Idris si ritrova in un Paese straniero, senza i suoi genitori, trova riparo in un rifugio popolato da strani demoni tra i 5 ai 14 anni. È obbligato a socializzare giocando con loro in una piscina pubblica abbandonata. Il gioco è semplice: andare a prendere dei bulloni sul fondo della piscina. Già tornato una volta a galla, di nuovo di trova a nuotare verso una barca al centro del mare. Deciderà di unirsi alla sua nuova famiglia che lo sta aspettando sul bordo della piscina?
“Il Moro” (The Moor) diretto da Daphne Di Cinto
2021, 22’, italiano con sottotitoli in inglese
Alessandro de' Medici, figlio di una schiava africana e di Papa Clemente VII, diventa il primo Duca di Firenze. Sarà in grado di dimostrare che le sue origini africane vanno di pari passo con la sua appartenenza alla famiglia Medici?
LUNGOMETRAGGI
“Autumn Beat” diretto da Antonio Dikele Distefano
2022, 103”, italiano con sottotitoli in inglese
“Autumn Beat”, prodotto da Amazon Studios e co-prodotto da Indiana Productions, è una storia emozionante e senza precedenti sulla cultura nera in Italia e sul ruolo della musica come mezzo di redenzione e ricerca identitaria. Due fratelli, Tito e Paco condividono un sogno: spaccare nel mondo della musica rap. Paco è un performer nato, mentre Tito sa scrivere come nessun altro, ma le ambizioni, la vita e l’amore per la stessa donna metteranno a dura prova la loro unione.
“Blaxploitalian: 100 Years of Blackness in Italian Cinema” diretto da Fred Kudjo Kuwornu
2016, 65’, italiano e inglese con sottotitoli in inglese
Un documentario che mette a nudo la carriera di una parte di intrattenitori ancora sconosciuta: gli attori neri del cinema italiano. Tra interviste di oggi e riprese del passato, il documentario rivela le difficoltà personali e i successi che gli attori italo-africani, afro-americani e di origini africane hanno avuto nell’industria cinematografica italiana, a confronto con quelli degli attori contemporanei che lavorano sodo per trovare ruoli dignitosi, importanti e non stereotipati, talvolta, però, non riuscendo nei loro scopi.
“Va Pensiero, Walking Stories” diretto da Dagmawi Yimer
2013, 55’, italiano con sottotitoli in inglese
Un racconto intrecciato di due attacchi razzisti a Milano e a Firenze e del tentativo estremo da parte delle vittime di rimettere insieme i frammenti delle proprie vite. Questa storia toccante riporta insieme le storie dei tre protagonisti e la loro perpetua speranza nel costruire la propria vita in Italia, nonostante la paura e il pericolo imminente di ripiombare con la mente al momento degli attacchi da un semplice sguardo o gesto.
Questo programma fa parte della serie Chi Siamo: (Re)presenting Italian Culture, tema selezionato nel 2023 dall’Istituto Italiano di Cultura a Chicago, dedicato al tema della rappresentazione ed inclusività nella cultura italiana, con particolare attenzione ai processi di contaminazione cross-culturale nell’Italia di oggi.