Settimana della Cucina Italiana nel Mondo
A tavola con la cucina italiana: il benessere con gusto
Tradizione e Innovazione: una serata Afroitaliana
SOLD OUT
Durante la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, tradizione e innovazione si fondono in una serata dedicata all’incontro culturale e sensoriale tra due cucine, quella Italiana e quella Africana, come rappresentazione dei processi di contaminazione ed evoluzione nelle pratiche culinarie italiane, storicamente tendenti al cambiamento e all’integrazione di nuovi ingredienti.
Lo chef Italo-Ivoriano Bley Daniel Ble, Executive Chef del noto locale milanese Lom Dopolavoro, presenterà un menù dedicato all’incontro della cucina tradizionale Italiana con ingredienti e suggestioni delle proprie radici Ivoriane, in un originalissimo viaggio esperienziale che apre a nuove prospettive sul potenziale dell’innovazione culinaria.
Lo Chef
Sono Daniel e sono italiano e ivoriano, vivo a Milano ma sono cresciuto in Friuli. Dopo molte esperienze in cucina ho imparato a vedere questo mondo in modo molto personale. Ora a Lom Dopolavoro, con il mio team, cuciniamo solo ingredienti che non soffrono e ho basato questa esperienza culinaria vegetariana sulla mia doppia eredità. + Sugo è il mio motto, più salsa per il vostro palato.
L’evento è presentato in occasione della VIII edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, dall’Istituto Italiano di Cultura a Chicago in collaborazione con Casati’s Modern Italian. La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo è un’iniziativa annuale promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Il tema scelto per il 2023 è “A tavola con la cucina italiana: il benessere con gusto”.
Questo programma fa parte della serie Chi Siamo: (Re)presenting Italian Culture, tema selezionato nel 2023 dall’Istituto Italiano di Cultura a Chicago, dedicato al tema della rappresentazione ed inclusività nella cultura italiana, con particolare attenzione ai processi di contaminazione cross-culturale nell’Italia di oggi.