Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Film / “Ipersonnia” di Alberto Mascia

ipersonnia cover

Italia, futuro prossimo. Le vecchie carceri congestionate e violente sono solo un ricordo: ora i detenuti scontano la pena in uno stato di sonno profondo che li rende inoffensivi. L’ipersonno è un sistema economico ed efficiente, perché ha drasticamente ridotto il tasso di recidiva criminale. Ma non tutto funziona come dovrebbe: un giorno David Damiani (Stefano Accorsi), psicologo carcerario, si trova di fronte a un detenuto aggressivo di cui sono andati persi tutti i dati. L’imprevisto innescherà una catena di eventi che costringeranno lo stesso David a confrontarsi con i fantasmi del proprio passato, e con una cospirazione che coinvolgerà anche Viola, l’amore della sua vita, e che lo porterà a scoprire che niente è ciò che sembra.

Genere: Fantascienza, Thriller
Anno: 2022
Paese: Italia
Durata: 100′
Lingua: Italiano con sottotitoli in Inglese

L’evento è gratuito, con registrazione. La sala sarà accessibile a partire dalle ore 17:30.
Si prega di registrare i partecipanti individualmente, tramite apposito form.

Questo programma è parte della serie Dreamers, Visionaries and Dystopias, dedicata all’interpretazione del futuro nel cinema Italiano e internazionale.

Sognatori, apocalittici e visionari sono i protagonisti di In Futuro: a survey of possibilities. La programmazione 2024 dell’IIC di Chicago riflette su come il mondo artistico, scientifico ed economico italiano immagini e rappresenti e, in prospettiva storica, abbia immaginato e rappresentato il futuro, ritraendovi i sogni, le paure, le incertezze e le speranze del presente, tra memoria e immaginazione, arresto e progresso, conflitti e senso di comunità.

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura a Chicago