I Certificati di Italiano sono titoli che dichiarano il grado di competenza comunicativa in italiano come lingua straniera. I destinatari sono tutti i cittadini stranieri, i cittadini italiani residenti all’estero (discendenti di emigrati italiani) e gli immigrati stranieri in Italia. Per sostenere le prove non è necessario possedere titoli di studio particolari.
ItalCultura offre corsi intensivi di preparazione agli esami CILS. Gli studenti hanno l’opportunità di mettere alla prova la loro competenza in italiano e ricevere una designazione ufficiale del loro livello di abilità linguistica. La certificazione è rilasciata dall’Università per Stranieri di Siena ed è riconosciuta dal Governo Italiano sulla base di un accordo con il Ministero degli Affari Esteri. L’esame CILS si svolge presso l’Istituto Italiano di Cultura di Chicago (ente del governo italiano).
Le date di esame disponibili all’Istituto Italiano di Cultura sono elencate di seguito. Le registrazioni devono essere effettuate entro 60 giorni prima della data d’esame. Oltre alla tariffa standard dell’esame, ogni candidato sarà tenuto a pagare una quota aggiuntiva di $60 all’Istituto Italiano di Cultura di Chicago per coprire le spese di gestione dell’esame.
Per iscriversi all’esame CILS presso l’Istituto Italiano di Cultura di Chicago o per qualsiasi domanda relativa allo svolgimento dell’esame presso la nostra sede, si prega di inviare una mail a Mary Anne Melchior a maryanne.melchior@esteri.it.
La concessione della cittadinanza italiana è subordinata al possesso, da parte dell’interessato, di un’adeguata conoscenza della lingua italiana, non inferiore al livello B1 del Quadro comune europeo per la conoscenza delle lingue
DATE 2025/2026 LIVELLI *(i livelli A1 solo su richiesta delle sedi)
2025
16 OTTOBRE (scadenza iscrizioni 16 settembre) A2 |
|
4 DICEMBRE (scadenza iscrizioni 25 ottobre)
A1 |
|
2026
19 FEBBRAIO (scadenza iscrizioni 19 gennaio) A2 integrazione |
|
14 APRILE (scadenza iscrizioni 14 marzo)
A2 Standard |
|
16 GIUGNO (scadenza iscrizioni 7 maggio)
A1*
21 OTTOBRE (scadenza iscrizioni 21 settembre) A2 Standard |
|
3 DICEMBRE (scadenza iscrizioni 24 ottobre)
A1* |
Per maggiori informazioni sugli Esami CILS e per prendere visione dei materiali d’esame, clicca qui.
Per informazioni sui corsi offerti da ItalCultura, scuola di lingua presso il nostro Istituto: italculturachicago.com
Per una lista completa di altre sedi di esame nel mondo, clicca qui.
Per le prove all’estero presso gli Istituti Italiani di Cultura, il Ministero degli Affari Esteri ha stipulato convenzioni con Università per Stranieri di Siena (CILS), Università per Stranieri di Perugia (CELI – CIC), Università degli Studi Roma Tre (IT – ele.IT) e con la Società Dante Alighieri.
Novità in materia di cittadinanza: introduzione di requisiti linguistici, modifica importi del contributo previsto e dei termini procedimentali.
Requisiti linguistici.
La legge di conversione (in vigore dal 4 dicembre 2018) ha introdotto l’art. 9.1 alla legge 5 febbraio 1992, n. 91. Detta disposizione prevede, quale condizione per il riconoscimento della cittadinanza ai sensi degli art. 5 (Cittadinanza per matrimonio / unione civile) e 9 della suddetta legge, il possesso di un’adeguata conoscenza della lingua italiana, non inferiore al livello B1 del Quadro comune di riferimento per la conoscenza delle lingue.
Corrispondenza delle certificazioni con il Quadro Comune Europeo di Riferimento
Università per Stranieri di Perugia | Università per Stranieri di Siena |
Università degli Studi di Roma Tre | Dante Alighieri | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
LIVELLO C2 Padronanza |
CELI 5 | CILS Quattro-C2 | IT | PLIDA C2 | |||
LIVELLO C1 Efficacia |
|
CILS Tre-C1 | —— | PLIDA C1 | |||
LIVELLO B2 Progresso |
CELI3 | CILS Due B2 | —— | PLIDA B2 | |||
LIVELLO B1 Soglia |
CELI2 | CILS Uno B1 | ele.IT | PLIDA B1 | |||
LIVELLO A2 Sopravvivenza |
CELI1 | CILS A2 | —— | PLIDA A2 | |||
LIVELLO A1 Contatto |
CELI1 | CILS A1 | —— | PLIDA A1 |
L’accertamento di detto requisito va effettuato attraverso l’acquisizione di:
- Un titolo di studio rilasciato da un istituto di istruzione pubblico o paritario; ovvero
- Una certificazione rilasciata da un ente certificatore.
Sono enti certificatori, appartenenti al sistema di certificazione unificato CLIQ (Certificazione Lingua Italiana di Qualita’):
- L’Università per stranieri di Siena
- L’Università per stranieri di Perugia
- L’Università Roma Tre
- La Società Dante Alighieri
Potranno, pertanto, essere considerate valide ai sensi della norma citata le certificazioni di livello non inferiore a B1 rilasciate dai suddetti enti, eventualmente in regime di collaborazione con i locali Istituti italiani di cultura.