Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Il Moro: Storia di Alessandro de’Medici

FALL 2023 October Il Moro2

Il Moro: Storia di Alessandro de’Medici
Proiezione e incontro con Daphne Di Cinto
Martedì, 17 ottobre ore 18:00
Newberry Library, Ruggles Hall
60 W Walton St, Chicago IL|
Registrazione

L’Istituto Italiano di Cultura a Chicago e Newberry Library presentano la proiezione del premiato cortometraggio di Daphne Di Cinto, “Il Moro/The Moor”, che racconta la storia di Alessandro de’ Medici, figlio illegittimo di una serva di origine moresca e di papa Clemente VII. Quando il padre gli affida il comando di Firenze, Alessandro è costretto a mettere in discussione la sua identità e il suo posto all’interno della dinastia politica conosciuta come la Casa dei Medici.

Dopo la proiezione, Lia Markey di Newberry e Yasmine Hachimi modereranno un Q&A con Di Cinto, che ha scritto, diretto e prodotto il film attualmente nella lista degli Oscar 2024.

Daphne Di Cinto è una sceneggiatrice, regista, attrice e produttrice italiana. Ha iniziato i suoi studi cinematografici e teatrali a Roma, dove si è concentrata sulla recitazione presso la Scuola di Cinema, mentre si è laureata in Scienze della Comunicazione presso l’Università Roma Tre. Ha frequentato la facoltà di cinema alla Sorbonne University di Parigi prima di trasferirsi a New York per il suo master in belle arti presso la Actors Studio Drama School. Attualmente di base a Londra, Daphne è scrittrice, regista e produttrice del premiato cortometraggio “Il Moro/ The Moor,” il suo debutto alla regia. Come attrice, ha interpretato la duchessa di Hastings nella serie Netflix “Bridgerton.”

Lia Markey, direttrice del Center for Renaissance Studies presso la Newberry Library, è una studiosa di Firenze che insegna anche all’Università di Chicago e alla Northwestern University. Le sue pubblicazioni includono una monografia, “Imagining the Americas in Medici Florence,” e diversi volumi e articoli. È co-curatrice della mostra di Newberry, “Seeing Race Before Race” e co-editrice con Noémie Ndiaye della pubblicazione omonima.

Yasmine Hachimi è Public Humanities Postdoctoral Fellow presso il Centro per gli Studi del Rinascimento di Newberry Library. Il suo progetto “Tudorotica,” ripercorre l’erotismo delle regine Tudor attraverso secoli e generi, dalle lettere e giochi del XVI secolo ai programmi televisivi e fanfiction di oggi. I suoi interessi includono i media popolari e le immagini del periodo premoderno, e come questi cambino o confermino la relazione del pubblico con il passato, in particolare per quanto riguarda la sessualità e la razza. Ha condiviso il suo lavoro e la sua esperienza in diversi luoghi, tra cui conferenze e pubblicazioni, podcast e social media. Yasmine è co-curatore con Lia Markey, Rebecca Fall, Christopher Fletcher e Noemie Ndiaye della mostra “Seeing Race Before Race” di Newberry.

Questo programma fa parte della serie Chi Siamo: (Re)presenting Italian Culture, tema selezionato nel 2023 dall’Istituto Italiano di Cultura a Chicago, dedicato al tema della rappresentazione ed inclusività nella cultura italiana, con particolare attenzione ai processi di contaminazione cross-culturale nell’Italia di oggi. 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura a Chicago
  • In collaborazione con: Newberry Library