Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Chicago International Film Festival

Chicago International Film Festival

12-23 ottobre, 2022

ciff 43 iic website cover 800pxl

L’Istituto Italiano di Cultura a Chicago sostiene la LVIII edizione di Chicago International Film Festival, la più importante festa del cinema di Chicago. Quest’anno, non perdere gli appuntamenti del Festival sul grande schermo nei luoghi protagonisti dell’iniziativa, e in streaming con una selezione completamente virtuale. Con oltre 90 film e 60 cortometraggi da tutto il mondo, che spaziano da emozionanti drammi e documentari rivelatori, fino all’horror, immergiti nella programmazione di quest’anno e scopri il tuo prossimo film preferito.

 

Programma del Festival e Biglietti

 

Guarda la Preview del Festival 2022

 

 

 divider

 

Il Signore delle Formiche

Italia, Diretto da Gianni Amelio, 134m

 

Giovedì, 20 ottobre ore 20:15 CT

AMC River East

 

Venerdì, 21 ottobre ore 20:15 CT

AMC River East

 

58 ff 1200x600 lordoftheants1

 

Biglietti

 

In questo emozionante racconto di vita, ambientato nell’Italia del 1968, il poeta e scrittore Aldo Braibanti deve difendersi dalle accuse di aver infranto una vecchia legge di epoca fascista che criminalizza l’omosessualità.

 

divider

 

La Marcia su Roma

Italia, Diretto da Mark Cousins, 98m

 

Sabato, 15 ottobre ore 14:30 CT

Gene Siskel Film Center

 

Lunedì, 17 ottobre ore 15:15 CT

AMC River East

 

 58 ff 1200x600 themarchonrome1

 

 

Biglietti

 

Mark Cousins (The Story of Film) si immerge negli archivi cinematografici italiani per far emergere le cospirazioni e le false premesse del fascismo attraverso la dissezione dei famigerati film di propaganda del 1923. 

 

divider

 

Monica

U.S./Italia, Diretto da Andrea Pallaoro, 113m

 

Venerdì, 14 ottobre at 20:15 CT

AMC River East

 

Sabato, 15 ottobre at 14:45 CT

AMC River East

 

58 ff 1200x600 monica1

 

Biglietti

Trace Lysette (Transparent) inizia la sua storia come una donna che ritorna nella casa d’infanzia per prendersi cura della madre morente (Patricia Clarkson) dopo due decenni di distacco, in un’analisi intima del perdono e dell’accettazione. Il direttore del film Andrea Pallaoro sarà presente all’evento.