Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

2 / Quattrocento Fiorentino: prof. Niall Atkinson

2 / Quattrocento Fiorentino: la Città e i suoi Artisti

 

Topografie Fiorentine: Palazzi, Spazi e Protagonisti della Città Rinascimentale

Presentato dal prof. Niall Atkinson

Martedì, 8 novembre ore 18:00 CT

Newberry Library

60 W Walton St, Chicago, IL

 

ita atkison 1025 botticelli website covers 800pxl

 

La conferenza si occuperà di tracciare le dimensioni spaziali e sociali dello sviluppo urbano della città di Firenze dal periodo Medievale fino all’epoca di Botticelli intorno al XVI secolo. In questo periodo Firenze dimostra di avere una delle economie più dinamiche ed emerge come uno dei centri più innovativi per l’innovazione scientifica e culturale nell’Europa pre-moderna. Attraverso una serie di casi studio, durante la conferenza saranno investigate le origini di questi sviluppi ed innovazioni prendendo in considerazione monumenti chiave del luogo che hanno portato alla formazione della città che Botticelli chiamava casa.

 

Registrazione, per partecipare di persona

Registrazione, webinar online

 

atkinson headshot templateNiall Atkinson è un Professore Associato di Storia dell’Arte, Lingue Romanze e Letteratura all’Università di Chicago. La sua ricerca si concentra sull’esperienza architettonica e sullo spazio urbano nell’Italia della prima età moderna affinché si possa comprendere la città come costruzione sociale collettiva dell’apparato sensoriale del corpo. Il suo lavoro più recente ha esplorato la relazione tra suono, spazio e architettura ed il loro ruolo nella costruzione della società civica, culminante nella pubblicazione di “The Noisy Renaissance: sound, architecture, and Florentine urban life” (Penn State, 2016). Attualmente Atkinson sta collaborando a  un libro sull’aspetto degli spazi urbani e gli effetti delle narrazioni e itinerari dei viaggiatori francesi nella Roma della prima età moderna (con Susanna Caviglia, Duke University). Sta anche sperimentando con tecnologie digitali per spazializzare i dati demografici contenuti nel catasto fiorentino del 1427 in una piattaforma interattiva. In collaborazione con un consorzio che si occupa di progetti di ricostruzioni digitali, focalizzato sulla Firenze Rinascimentale (Florentia Illustrata), questo metodo riguardante la storia spaziale georeferenziata getterà le fondamenta per futuri esperimenti di mappatura dei paesaggi sonori e altre esperienze sensoriali riguardanti le città di epoca moderna. Fra i progetti futuri riscontriamo il ruolo delle descrizioni di città nella mediazione degli scambi culturali nei resoconti di viaggio nel Mediterraneo della prima età moderna, ma anche un progetto collaborativo e interdisciplinare attualmente in corso che esplora le interazioni culturali dell’Oceano Indiano (“Interwoven: Sonic, visual and textual histories of the Indian Ocean world”). Nel 2018 ha curato il Padiglione degli Stati Uniti alla Biennale di Venezia con il tema, “Dimensions of Citizenship.”

 

Evento sponsorizzato da Chicago Map Society. 

 

mapsocietylogo

 

image divider

 

La serie “Quattrocento Fiorentino: la Città e i suoi Artisti” è presentata dall’Istituto Italiano di Cultura a Chicago e da Newberry Library’s Center for Renaissance Studies, a complemento della mostra “Botticelli and Renaissance Florence: Masterworks from the Uffizi” presentata dal Minneapolis Institute of Art. Quattro storici dell’arte parlano di urbanizzazione e produzione artistica nella Firenze del XV secolo attraverso un’attenta analisi della mostra presentata al MIA. 

 

“Botticelli and Renaissance Florence: Masterworks from the Uffizi” sarà in mostra al Minneapolis Institute of Art dal 16 ottobre 2022 all’8 gennaio 2023. Per maggiori informazioni, visitare il sito artsmia.org