Le interruzioni nella vita idilliaca degli abitanti di Remis, conosciuta anche come la città più felice d’Italia, sono rare. Ma quando Sergio, ex campione di judo con un passato tragico, arriva per assumere la direzione del programma di educazione fisica della scuola, il dolore palpabile che lo accompagna lo mette in contrasto con gli abitanti del paese, altrimenti di un’allegria quasi soprannaturale. Ben presto, Sergio viene iniziato al segreto meglio custodito di Remis: una volta alla settimana, gli abitanti si riuniscono in una chiesa per incontrare Matteo, un quindicenne che nasconde a sua volta dei segreti. Il suo abbraccio promette di liberare chi lo riceve da ogni sofferenza, ma questo tocco miracoloso ha un prezzo. Essere il salvatore del paese è un fardello che logora l’anima e lascia poco spazio a Matteo per vivere la propria vita o esplorare i suoi desideri queer in fiore. Con l’aumentare della pressione su di lui, Sergio inizia a cercare risposte su questo cosiddetto angelo, e l’oscurità insita nel suo dono si rivela con inquietante chiarezza.
Il regista Paolo Strippoli intreccia con eleganza un arazzo di contrasti e ambiguità morali, riflessi nella straordinaria fotografia e nella scenografia del film. La Valle dei Sorrisi riflette con sensibilità sul ruolo del dolore nelle nostre vite, unendo la sua malinconica bellezza a un fascino visivo capace di far gelare il sangue.
Genere: Horror; LGBTQ; triller; religione
Durata: 120′
Lingua: italiano con sottotitoli in inglese
Proiezioni
- Giovedì, 23 ottobre ore 22:15, AMC Newcity 14
- Venerdì, 24 ottobre ore 14:00, Gene Siskel Film Center
Celebrando la sua 61ª edizione dal 15 al 26 ottobre 2025, il Chicago International Film Festival è il più longevo festival cinematografico internazionale competitivo del Nord America. Presentando film acclamati e nuove opere emozionanti da tutto il mondo, la 61ª edizione si terrà in presenza presso cinema e sedi in tutta la città, con una selezione di film dotati di sottotitoli aperti e chiusi. Dai drammi ai thriller, dai documentari alle commedie, il Festival propone un’ampia varietà di titoli, con categorie competitive e programmi tra cui Black Perspectives, International Comedy, OutLook, After Dark, e il programma City & State, che valorizza film realizzati a Chicago e in tutto l’Illinois.