Canti di guerra, di lavoro e d’amore
Sabato, 3 Dicembre ore 16:00 CT
The Graham Foundation
Madlener House
4 West Burton Place, Chicago
Silvia Tarozzi e Deborah Walker si esibiranno nella premiere Americana di “Canti di guerra, di lavoro e d’amore“, una trascrizione e reinterpretazione di canzoni folk italiane provenienti dal loro luogo di nascita, l’Emilia Romagna rurale, a due voci con violino e violoncello.
Le canzoni del loro album risalgono ai primi decenni del Novecento e al periodo della seconda guerra mondiale, ma alcune hanno radici più antiche. Le melodie, e soprattutto i testi, sono stati trasformati nel tempo attraverso la trasmissione orale e adattati a diversi contesti sociali, lavorativi e storici. Una delle influenze più importanti del loro progetto è il repertorio di canzoni cantate da cori di lavoratrici nelle risaie, chiamate le Mondine.
Le loro canzoni raccontano una storia di lavoro duro e mal pagato, gli amori, l’ipocrisia della società, le proteste, la guerra, la sfida del lavorare, donne, lontano da casa, la violenza del potere e il bisogno di una coscienza politica comune. Nella loro musica i canti emergono attraverso suoni lontani dalla tradizione, ma piuttosto radicati nella loro esperienza di sperimentazione musicale contemporanea.
Silvia Tarozzi e Deborah Walker condividono un’amicizia che si evolve in un lungo sodalizio artistico, che spazia dall’improvvisazione e alla creazione sperimentale contemporanea. Per quasi 20 anni insieme hanno esplorato diverse forme musicali lavorando con compositori, improvvisatori, suonando con musicisti come Philip Corner, Rhodri Davies, Eyvind Kang, Nathalie Forget, Frantz Loriot, Alex Bruck, Song Circus. La loro musica è caratterizzata da una profonda interazione, un focus sulle qualità acustiche del suono dei loro strumenti e la ricerca di nuove possibilità nelle accordature, nei gesti e nel suono.
Sono state coinvolte insieme in diversi progetti musicali e gruppi, come l’ensemble francese Dedalus e la band italiana Offlaga Disco Pax, esibendosi in festival e locali internazionali. La loro lunga collaborazione con i compositori Éliane Radigue, Pascale Criton e Philip Corner ha portato alla creazione di numerose nuove opere. Il duo ha suonato in sedi e festival internazionali, come Huddersfield Contemporary Music Festival, Fondation Cartier Paris, Biennale Musica Venezia, Mills College, Berkeley University, C4NM San Francisco, the RedCat LA, Santa Barbara University, CalArts, Angelica Festival Bologna, Festival Musique Action Nancy, Festival Futurs Composés, Fast Forward Festival – Opera Roma, BBC Tectonics Festival Glasgow, UNAM Città del Messico, Café Oto London.
Presentato da Lampo in collaborazione con The Graham Foundation e l’Istituto Italiano di Cultura Chicago.