Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Celluloid and Paper: Il Gattopardo

Il_Gattopardo[1]
Il_Gattopardo[1]

Celluloid and Paper

Serie cinematografica

celluloid_and_paper_cover

L’Istituto Italiano di Cultura a Chicago presenta una serie di proiezioni dedicate al tema dell’adattamento cinematografico, ispirata a titoli della narrativa italiana, tra classici e contemporanei, presenti nella nostra biblioteca. L’iniziativa si svolge in concomitanza con la riapertura della biblioteca dell’Istituto, recentemente rinnovata con l’introduzione di centinaia di nuovi titoli e sezioni tematiche.

Il Gattopardo

Diretto da Luchino Visconti

1963, 186”, Italiano con sottotitoli in inglese

Proiezione dal vivo

Giovedì, 28 settembre ore 18:00 CT

Istituto Italiano di Cultura a Chicago

Il_Gattopardo[1]

Nel 1860, un’aristocrazia morente lotta per la propria sopravvivenza nel difficile contesto sociale siciliano. Il film ripercorre con un ritmo deliberatamente lento il tramonto della nobile dimora di Fabrizio Corbero, principe di Salina (il Gattopardo) e la corrispondente ascesa all’eminenza dell’incredibilmente ricco ex contadino Don Calogero Sedara. Il principe stesso rifiuta di agire per fermare il declino delle sue fortune personali o aiutare a costruire una nuova Sicilia, ma suo nipote Tancredi, principe di Falconeri, si adatta ai tempi correnti e assicura la propria posizione sposando la bella figlia di Don Calogero, Angelica. La scena apicale mette in scena un sontuoso ballo in cui Tancredi introduce Angelica alla società.

Adattamento dal libro “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Disponibile presso la nostra biblioteca o su Media Library Online. 

Consulta il catalogo

oppure

Leggi in formato ebook

Prestiti e consultazioni presso la biblioteca dell’Istituto sono disponibili a titolo gratuito, previo versamento di cauzione. I soci dell’Istituto Italiano di Cultura hanno accesso a due ebook gratuiti al mese, scaricabili da Media Library Online e diritto al prestito bibliotecario senza il versamento della cauzione.

L’evento è gratuito e aperto al pubblico. Non è richiesta la registrazione. La sala sarà accessibile a partire dalle ore 17:30 e fino ad esaurimento posti.