Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Cine-concerto / “Il fuoco” di Giovanni Pastrone, 1915 (Lawrence)

Il fuoco Cover sito 2

Anche quest’anno l’Istituto Italiano di Cultura, porta in scena un’imperdibile cine-concerto, con la proiezione del film Il fuoco di Giovanni Pastrone (1915) accompagnata con improvvisazione dal vivo al pianoforte del Mo. Stefano Maccagno, presentato in collaborazione con il Dipartimento di Francese, Francofonia e Studi Italiani, e la Scuola di Musica di University of Kansas.

Scintilla, vampa e cenere: il fuoco e la passione sono destinati a seguire lo stesso percorso di ascesa e caduta. Giovanni Pastrone lo racconta in uno dei suoi capolavori, un melò al contempo barocco ed essenziale che lanciò nell’empireo delle dive la misteriosa donna-gufo Pina Menichelli. L’attrice non era ancora famosa all’epoca dell’uscita di Il fuoco ma il suo carisma conquistò immediatamente il pubblico, dando vita ad un modello inedito di dark lady distaccata e fatale.

Giovanni Pastrone (1883–1959), noto anche con lo pseudonimo di Piero Fosco, con il quale presenta Il fuoco, fu regista e produttore cinematografico, tra i pionieri del cinema muto italiano. Direttore della Itala Film, è celebre per il kolossal Cabiria (1914), che introdusse innovazioni tecniche e narrative destinate ad influenzare il cinema mondiale.

Regia: Giovanni Pastrone (Piero Fosco) – Fotografia: Segundo de Chomón – Produzione: Itala Film, Torino – Lunghezza originale: 1100 m – Lunghezza copia: 1038 m – Didascalie: italiano (con sottotitoli in inglese) – Interpreti e personaggi: Pina Menichelli (la poetessa/the poetess), Febo Mari (il pittore/the painter Mario Alberti)

Il restauro di Il fuoco è stato realizzato dal Museo Nazionale del Cinema (Torino) nel 1991 presso il laboratorio Favro di Torino a partire da un controtipo negativo stampato negli anni Sessanta, a sua volta proveniente da un negativo nitrato non montato oggi scomparso. Il ripristino dell’ordine di montaggio, delle colorazioni e delle didascalie d’epoca è stato realizzato sulla base dei materiali di produzione originali conservati dal Museo.

L’evento è gratuito e aperto al pubblico. 

Stefano Maccagno. Pianista, compositore, direttore d’orchestra, docente di improvvisazione, orchestrazione, composizione e orchestrazione di musica per immagini. È compositore ufficiale del Museo Nazionale del Cinema di Torino, per il quale ha composto e orchestrato le musiche per numerosi capolavori del cinema muto tra cui CabiriaTigre RealeMacisteThe Whispering ChorusBlood and Sand. Ha collaborato come compositore di colonne sonore con la “Cineteca Nazionale Italiana” di Milano. E’ stato pianista accompagnatore dei piu’ grandi capolavori del cinema muto al Festival di Cannes, al festival internazionale Il cinema ritrovato di Bologna, al Festival Lumiere di Lione alle Giornate del Cinema Muto di Pordenone, alla Cinémathèque Française e al Tokyo National Film Center. Su commissione del Teatro dell’Opera di Firenze ha scritto una composizione per grande orchestra sinfonica su musiche dei Led Zeppelin eseguita dall’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, da lui stesso diretta, presso il Teatro dell’Opera di Firenze. Ha da ultimo collaborato alla colonna sonora del film di Susanna Nicchiarelli Nico, 1988, registrando le musiche insieme all’attrice Trine Dyrholm (miglior attrice Berlinale 2017). E’ pianista ufficiale del restauro della pellicola Cabiria, che ha accompagnato al festival di Cannes e di Berlino oltre che  a Belgrado, Budapest, Lione, Lussemburgo, Madrid, San Paolo, Seoul, Tokyo, Vancouver.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Chicago
  • In collaborazione con: Dipartimento di Francese, Francofonia e Studi Italiani, University of Kansas; Scuola di Musica, University of Kansas