Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Cineconcerto / Inferno 1911 (Nashville)

INFERNO Nashville cover sito

L’Istituto Italiano di Cultura a Chicago in collaborazione con il Dipartimento di Francese e Italiano, CLAX Center for Language and Blair School of Music at Vanderbilt University, Max Kade Center, iLens e la Cineteca di Bologna, presenta un cineconcerto, con la proiezione dei film muto L’Inferno (1911), accompagnata dal vivo da Stefano Maccagno (pianoforte) e Furio Di Castri (contrabbasso), con un’affascinante composizione musicale composta dal Maestro Maccagno. L’iniziativa fa parte della serie Cinema Ritrovato on Tour. 

L’Inferno è un film muto italiano del 1911, e un adattamento libero dalla prima cantica della Divina Commedia di Dante Alighieri. La produzione del film durò 3 anni, e questo fu il primo lungometraggio italiano mai prodotto. Le ambientazioni de L’Inferno si ispirano alle incisioni di Gustave Doré per un’edizione della Divina Commedia, che al tempo erano molto conosciute dal pubblico internazionale. La produzione del film fece uso anche di diversi effetti speciali, alcuni dei quali considerati di grande avanguardia in quegli anni, che hanno reso la pellicola un punto di riferimento per lo sviluppo di innovazioni nel campo della tecnica cinematografica.

Anno: 1911
Paese: Italia
Durata: 71′
Lingua: muto, con didascalie in italiano e sottotitoli in inglese

Il concetto di “accompagnamento musicale” per la pellicola L’Inferno è un processo trasversale musicale che vede un’osmosi timbrica tra una traccia prevalentemente elettronica e un’esecuzione live di un contrabbasso ed un pianoforte. L’esperienza a tratti surreale si evince dalla ricercata mancanza di linguaggi specifici dove la libertà di scelte e generi musicali viene delineata dall’immagine stessa che resta assoluta protagonista del progetto. Il binomio elettronica e musica dal vivo cala l’ascoltatore in atmosfere a tratti impalpabili, dove la densità timbrica subisce rarefazione e, a tratti, in situazioni “magmatiche musicali” dove, invece, la molteplicità dei colori sonori convivono e coesistono in una somma orchestrale del materiale timbrico. La libertà improvvisativa degli strumenti dal vivo ben si cala nella traccia sonora permettendo a contrabbasso e pianoforte di dialogare tra loro con pluralità di linguaggio, linguaggio che spazia dal Jazz alla musica classica-contemporanea.

L’evento è gratuito con registrazione.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Chicago
  • In collaborazione con: Dipartimento di Francese e Italiano, CLAX Center for Language and Blair School of Music at Vanderbilt University, Max Kade Center, iLens e la Cineteca di Bologna