L’Istituto Italiano di Cultura a Chicago, in collaborazione con Logan Center for the Arts e il Film Studies Center di University of Chicago, sono lieti di presentare il cineconcerto di Tigre Reale (1916), con esibizione dal vivo dei musicisti Italiani Stefano Maccagno (piano) e Furio Di Castri (contrabbasso).
Tigre Reale, film muto realizzato da Giovanni Pastrone nel 1916, è un poema sulla forza dell’amore e sulla distruttività della memoria, sul cliché della femme fatale e sull’ossessione della colpa. Sulla contrastata storia d’amore tra la contessa russa Natka e il giovane diplomatico Giorgio La Ferlita, pesa il tragico passato della donna. Nel mondo edulcorato e rarefatto di un’aristocrazia fittizia si muovono personaggi dannunziani irraggiungibili, mossi da passioni estreme. Il film diviene un lussuoso palcoscenico per la divina Pina Menichelli, che offre qui un’interpretazione-simbolo della recitazione eccessiva e artificiale che segna e contraddistingue parte del cinema italiano muto.
La colonna sonora, improvvisata dal vivo da Stefano Maccagno e Furio Di castri, combina armoniosamente jazz e un linguaggio musicale di ispirazione classica offrendo al pubblico un’esperienza musicale lontana ma allo stesso tempo perfettamente in linea con il flusso del film. Il pianoforte di Stefano Maccagno riecheggia influenze tardo-romantiche e impressioniste in combinazione con un tocco contemporaneo sempre equilibrato che sottolinea la drammaticità del film. Le partiture jazz di Furio Di Castri si abbinano meravigliosamente a tutte le sequenze di interni, mentre le sue improvvisazioni soliste conferiscono alla narrazione filmica un’atmosfera intrigante.
Anno: 1916
Paese: Italia
Lingua: muto, con didascalie in Italiano e sottotitoli in inglese
Una copia in 35mm importata dal Museo Nazional del Cinema di Torino verrà utilizzata per la proiezione.
L’evento è gratuito, con registrazione. La sala sarà accessibile a partire dalle ore 18:30.
Si prega di registrare i partecipanti individualmente, tramite apposito form.
ll restauro di Tigre Reale fu realizzato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino nel 1993 a partire da un positivo nitrato imbibito e virato donato da Giovanni Pastrone a Maria Adriana Prolo nel 1959. La copia nitrato, incompleta, fu integrata con un controtipo negativo anche questo conservato dal Museo. I colori furono definiti grazie alle indicazioni dei documenti di produzione dell’Itala Film e al campionario colore. La ricostruzione delle didascalie italiane si basò sui documenti cartacei e sulle didascalie su lastra originali conservati dal Museo. La lavorazione fu effettuata nel 1993 presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata di Bologna.
I documenti conservati dagli archivi del Museo del Cinema hanno permesso di accertare che la versione del film sopravvissuta e restaurata, ancora oggi l’unica conosciuta, non è quella originale italiana ma quella realizzata all’epoca per la distribuzione inglese, con un finale completamente diverso.
La digitalizzazione in 4k è stata realizzata dal Museo Nazionale del Cinema di Torino presso il laboratorio L’immagine Ritrovata di Bologna nel 2018. L’accompagnamento musicale per questa versione è stato composto ed eseguito dal Maestro Stefano Maccagno.
Prenotazione non più disponibile