Fondata da Riccardo Muti nel 2004, l’Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini” riunisce giovani musicisti di talento selezionati tramite audizioni da una commissione di professionisti di prestigiose orchestre europee. Intitolata al celebre compositore Luigi Cherubini, l’orchestra riflette una forte identità italiana unita a una visione culturale europea. I musicisti restano in carica per tre anni, garantendo un costante rinnovamento e fungendo da ponte tra i conservatori e il mondo professionale. Con una residenza estiva stabile al Ravenna Festival e la partecipazione all’Italian Opera Academy di Muti, l’orchestra continua a crescere in prestigio. Nel 2024 ha celebrato i suoi 20 anni con importanti concerti a Vienna e Lucca, entrambi diretti da Muti.
Composto da quattro giovani e talentuosi musicisti dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini —Francesco Angelico, Matteo Bodini, Luca Dondi e Luigi Visco—il quartetto di violoncelli è nato nel 2024 dal loro desiderio di esplorare ed espandere le possibilità musicali offerte da questo tipo di ensemble. Fin dalla sua nascita, il gruppo si è dilettato in una varietà di programmi che spaziano dal repertorio originale per quartetto di violoncelli ad adattamenti di brani classici e del repertorio operistico che mettono in evidenza il virtuosismo dei quattro musicisti.
Il programma del concerto unisce repertorio originale e grandi capolavori dell’opera italiana. La prima parte include eleganti composizioni di Fitzenhagen, Goltermann, Klengel e Sollima, pensate per valorizzare le possibilità espressive del quartetto. La seconda parte è un omaggio alla tradizione operistica, con trascrizioni per quattro violoncelli di celebri arie e preludi da Monteverdi a Puccini, passando per Donizetti, Mascagni, Rossini e una ricca selezione di brani di Giuseppe Verdi.
Programma: 105′ con intermezzo
Evento gratuito e aperto al pubblico.