L’Istituto Italiano di Cultura di Chicago, in collaborazione con il National Music Museum di Vermillion, presenta un concerto dal vivo del clavicembalista italiano Michele Benuzzi. Il programma includerà una selezione di composizioni classiche per clavicembalo di compositori francesi dei secoli XVII e XVIII.
Specializzato nell’esecuzione su strumenti antichi, Benuzzi si esibirà su un clavicembalo realizzato da Jacques Germain e datato 1785, parte della collezione del Museo. Lo strumento presenta la disposizione tipica francese della fine del XVIII secolo, con i tasti naturali in ebano, mentre i diesis sono costituiti da legno duro macchiato di nero e ricoperti con intarsi di osso.
Ingresso gratuito. Non è richiesta la registrazione.
Il concerto verrà trasmesso in streaming sul sito del National Music Museum NMMUSD.org/nmm-live-video
Michele Benuzzi ha studiato clavicembalo con Ottavio Dantone e ha ottenuto il Diploma di Esecuzione al Royal College of Music di Londra. Ha anche studiato musicologia all’Università di Pavia.
Nel 2003 ha vinto il terzo premio al diciassettesimo Concorso Internazionale di Clavicembalo di Yamanashi in Giappone. Si esibisce nei principali festival in Europa, Australia e Asia. Ha promosso e suonato l’opera omnia delle Sonate di Domenico Scarlatti dal 1995 al 2002 in Francia.
Ha fondato Arcomelo, un gruppo che esegue musica dei secoli XVII e XVIII e studia la musica barocca, in particolare problemi legati all’esecuzione su strumenti antichi. Con Arcomelo ha registrato i concerti per clavicembalo di C.Ph.E.Bach per “La Bottega Discantica”, che hanno ricevuto ottime recensioni. Nel 2007 ha registrato i concerti e le sinfonie per clavicembalo di W.F.Bach. Recentemente ha pubblicato un CD con tutti i Concerti per flautino e flauto di Vivaldi insieme alla flautista giapponese Mitsuko Ota, che è stato nominato dalla rivista giapponese “The record Geijutsu magazine” (maggio 2013).
Come solista ha registrato le Sonate di Scarlatti utilizzando lo strumento Hass del 1764 della Russell Collection di Edimburgo. Per “London Independent Records” ha registrato il CD “Hamburg 1705” con musica di Händel, Graupner e Mattheson utilizzando il clavicembalo di Daniel Dulcken del 1730 della Barnes Collection. Per Brilliant Classics ha registrato J.W.Hässler con un clavicembalo di Robert Falkener di Londra del 1773 con il permesso della Russell Collection. Tutte le sue registrazioni soliste sono state acclamate dalle riviste internazionali, e il CD di Hässler ha vinto il premio 5 stelle nella rivista “Musica” (luglio, agosto 2012).
Nel 2011 ha registrato con Arcomelo la collezione di musica da camera e musica per clavicembalo solista di J.A.Benda in una scatola di 6 CD. Nel 2014 ha registrato le Sonate complete di Ch. Nichelmann in un set di due CD e nel 2015 le Sonate di J. Galles.
Ha iniziato a registrare l’intera musica per tastiera di J.W. Hässler; il primo volume con quattro CD è stato pubblicato e ha di nuovo vinto il premio 5 stelle nella rivista “Musica” (marzo 2018). Per queste registrazioni ha utilizzato clavicembalo, pianoforte Silbermann, clavicordo e un pianoforte a coda originale Broadwood del 1798.
Recentemente ha registrato l’intera musica per clavicembalo di J.L. Krebs in cinque CD.
Il prossimo progetto sarà la registrazione delle sei Sonate per clavicembalo di J.E. Altenburg, delle Sonate complete di Ch.S. Binder e del “Certamen Musicum” di J.P. Kellner.