Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Concerto / The Classical Mandolin con Carlo Aonzo

Aonzo Cover sito 169

L’Istituto Italiano di Cultura di Chicago, in collaborazione con il National Music Museum di Vermillion, presenta The Classical Mandolin: A journey through the history of the iconic Italian instrument, concerto dal vivo del mandolinista italiano Carlo Aonzo. Il programma includerà una selezione di composizioni per mandolino classico dei compositori europei Filippo Sauli, Johann Sebastian Bach, Antonio Riggieri e Raffaele Calace.

Il concerto è ispirato al Mandolino coristo (mandolino corale) di Antonio Stradivari datato 1680, parte della collezione del Museo. Questo piccolo mandolino è uno dei due superstiti della bottega di Stradivari. Diversi modelli relativi alla costruzione del mandolino sono conservati al Museo del Violino di Cremona.

Ingresso gratuito. Non è richiesta la registrazione.
Il concerto verrà trasmesso in streaming sul sito del National Music Museum
NMMUSD.org/nmm-live-video

Musiche di: Filippo Sauli, Johann Sebastian Bach, Antonio Riggieri, Raffaele Calace

Carlo Aonzo è un mandolinista italiano noto a livello mondiale, docente al Conservatorio di Bari e vincitore di numerosi premi prestigiosi. Durante la sua lunga carriera ha suonato su tutti i continenti per istituzioni quali l’Orchestra Filarmonica della Scala di Milano, il Carnegie Hall e il Metropolitan Museum di New York, la Nashville Chamber Orchestra, l’Orchestra da Camera McGill a Montreal (Canada) e la Filarmonia di San Pietroburgo (Russia).

Solista, ricercatore, insegnante e, dal 2006, fondatore e direttore dell’Accademia Mandolinistica Italiana Internazionale, vanta una vasta discografia sia nella musica classica che in altri generi musicali e porta avanti costanti studi sulla storia del suo strumento, collaborando, tra gli altri, con il New Grove Dictionary of Music and Musicians e Hal Leonard.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Chicago
  • In collaborazione con: National Music Museum di Vermillion