Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Conferenza / American Boccaccio Association

Cover sito 169 (3)

L’anno 2025 segna il 650º anniversario della morte di Giovanni Boccaccio (1313-1375), autore del Decameron e figura fondamentale della tradizione della prosa narrativa Italiana ed Europea. Per commemorare questo importante traguardo, l’American Boccaccio Association (fondata nel 1974) e la Newberry Library, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Chicago, celebreranno l’autore certaldese con una serie di eventi accademici.

Seminario di Paleografia: 16 – 17 settembre
Newberry Library
Condotto da Maddalena Signorini (Università di Roma Tor Vergata)
Questo laboratorio intensivo di due giorni introduce i partecipanti alla lettura e trascrizione di testi manoscritti in volgare italiano, dal tardo Medioevo all’età moderna. Pur concentrandosi sullo sviluppo delle competenze paleografiche, il corso offre anche una panoramica sui materiali e le tecniche utilizzate, e considera la storia delle scritture nel più ampio contesto storico, letterario, intellettuale e sociale dell’Italia. I partecipanti si eserciteranno su un’ampia gamma di documenti, tra cui opere letterarie, testi personali, legali, notarili, ufficiali ed ecclesiastici. Il corso permette inoltre di lavorare con manoscritti, lettere, diari e altre fonti primarie provenienti dalla Newberry Library.
Il corso verrà insegnato in italiano.
Registrazione

Conferenza: Settembre 18 – 19
Newberry Library
Sessione plenaria con Simone Marchesi (Princeton University) and Timothy Kircher (Guilford College) in dialogo con il pubblico.
Registrazione

Discorso finale: “When Old Stories Are Given New Life: Boccaccio, Pasolini, and the American Boccaccio Association” Settembre 20
Istituto Italiano di Cultura di Chicago
Discorso finale di Millicent Marcus (Yale University).

  • Organizzato da: American Boccaccio Association e Newberry Library
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura di Chicago e The Ragusa Foundation