Design For All
Corso intensivo
Giovedì, 9 marzo ore 18:00 CT
Istituto Italiano di Cultura a Chicago
L’Istituto Italiano di Cultura a Chicago, in collaborazione con Design Museum Chicago, presenta un corso intensivo con partecipazione attiva del pubblico, condotta dal collettivo Design For All Italia, sulla pratica del design in relazione a inclusività e diversità. DFA promuove una progettazione per l’individuo reale, inclusiva ed olistica, che valorizza le specificità di ognuno, coinvolgendo la diversità umana nel processo progettuale.
La giornata fornirà i contenuti teorici e pratici che portano alla piena e corretta sensibilizzazione della diversità umana nella società odierna secondo i principi e l’approccio Design for All. Fornirà gli strumenti e i metodi per l’applicazione pratica di valutazioni, analisi dei bisogni, costruzione dei requisiti di progetto e infine di progettazione di soluzioni per l’accessibilità, l’inclusione sociale e l’uguaglianza.
Si pone l’obiettivo di offrire un up-grade delle conoscenze in merito ai desideri dell’uomo non sempre esplicitati, adatti alla molteplicità di esigenze di una vasta e articolata collettività. Il superamento dell’idea di “persone con disabilità” per giungere ad una consapevolezza progettuale che considera la popolazione articolata da molteplici identità, necessità ed aspirazioni, siano esse emozionali che di tipo fisico.
Programma
Design for All – Un approccio strategico
Conversazione sul Design e sul suo ruolo nel consentire l’inclusione sociale, l’equità e l’accessibilità delle esperienze quotidiane anche per le persone con disabilità. Intuizioni sulla sfida creativa ed etica che i designer devono affrontare nella loro responsabilità critica di progettare per la diversità umana. Negli ultimi anni è diventato un tema di rilevanza crescente e mostra vantaggi competitivi a chi ne adotta i principi e i processo.
Design for All – Il processo per l’innovazione
ll Design for All (DfA) è un approccio che lavora sull’innovazione perché richiede ai progettisti di considerare una vasta gamma di esigenze e di creare soluzioni innovative che possano soddisfare tali esigenze. Il processo che sarà presentato è lo strumento che i progettisti devono utilizzare in collaborazione con una vasta gamma di stakeholder, tra cui esperti di disabilità, operatori sanitari, utenti finali e altro ancora, per sviluppare prodotti e servizi che siano realmente utili e che rispondano alle esigenze dell’individuo reale.
Associazione Design for All Italia – Formazione, attività e case history
La presentazione delle attività dell’Associazione, che vanno dalla formazione alle attività di ricerca e consulenza, sono l’occasione per vedere applicati i principi del DfA attraverso esperienze e progetti significativi. La ricostruzione delle motivazioni che hanno portato alle soluzioni adottate in progetti di prodotto e ambienti danno la possibilità di comprendere a pieno l’approccio al progetto in un’ottica DfA.
L’evento è gratuito. Registrazione obbligatoria. Verrà servito un piccolo rinfresco.
Pete Kercher, laureato in legge alla Southampton University, si è poi trasferito in Italia nel 1978, dove ha fondato un’agenzia di consulenza di comunicazione e strategic design (ora KSDC). Executive officer di BEDA tra il 1988 e il 1994, ha poi rappresentato l’Italia al Consiglio d’Amministrazione fino al 2002. È stato membro fondatore dell’EIDD– Design for All Europe nel 1993 (Presidente dal 2003 al 2007) e della sua controparte nazionale Design for All Italy nel 1994 (Presidente tra il 1997 e il 1999), dal 2007 ricopre la carica di ambasciatore itinerante per EIDD. È un convinto sostenitore dell’applicazione dei metodi del design anche alle sfide generate dalle complessità degli scenari sociali in continuo mutamento, al punto da promuovere una pronunciata contaminazione e sinergia interdisciplinare. Scrive, infatti, articoli e manifesti per pubblicazioni politiche, legali e di design, presiede conferenze e tiene seminari e simposi in tutta Europa e nel resto del mondo. Fornisce consulenze di strategic design per progetti internazionali, insegna in diverse scuole e università in Europa e tiene workshops per Design For All e sui metodi di strategic design allo scopo di diffondere lo sviluppo nel campo della cultura, dell’eredità culturale e dell’inclusione. Molto attivo nell’ambito della cultura come parte dello sviluppo sostenibile, sia a livello nazionale in Italia, sia dialogando con istituzioni europee. È stato strategic design consultant a Kaunas 2022, capitale europea della Cultura.
Francesco Rodighiero, laureato nel 2003 in disegno industriale al Politecnico di Milano, dal 1998 partecipa all’organizzazione di diverse mostre d’arte e Design. Dopo aver trascorso alcuni anni a Barcellona lavorando su alcuni interni commerciali, è stato tutor presso la Domus Academy di Interaction Design. Ha esposto a Milano, Londra, Berlino e Los Angeles. Nel 2006 ha vinto la borsa di studio per il Master di primo livello in Bathroom Design presso il Polidesign di Milano. Tra il 2010 e il 2011 ha ricevuto importanti riconoscimenti come IF Design
Award, Designpreis e Adi Index. Nel 2016 è co-fondatore e segretario dell’associazione Hackability. Dal 2020 è presidente di Design for All Italia.
Questo programma fa parte della serie Chi Siamo: (Re)presenting Italian Culture, tema selezionato nel 2023 dall’Istituto Italiano di Cultura a Chicago, dedicato al tema della rappresentazione ed inclusività nella cultura italiana, con particolare attenzione ai processi di contaminazione cross-culturale nell’Italia di oggi.
L’Italian Design Day è un’iniziativa promossa dall’Associazione per il Disegno Industriale (ADI), il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e il network degli Istituti Italiani di Cultura.