Per celebrare il ricco patrimonio linguistico che compone le tradizioni letterarie europee e globali, tre poeti, traduttori di poesia e studiosi di Chicago presentano una lettura performativa delle proprie opere in spagnolo, italiano, yiddish e francese.
Massimiliano L. Delfino (Northwestern University) leggerà alcune sue poesia in lingua italiana tra le più recenti, e Anna Elena Torres (University of Chicago) leggerà le proprie traduzioni dallo yiddish della poetessa e filosofa multilingue Debora Vogel. Rachel Galvin (University of Chicago) condividerà una selezione delle sue traduzioni dell’opera di Raymond Queneau, co-fondatore del movimento letterario francese Oulipo, e alcune poesie del poeta d’avanguardia argentino Oliverio Girondo.
La serata sarà introdotta da Célie Landry, Coordinatrice Operativa e di Progetti presso il Consolato Generale della Svizzera a Chicago. A seguire verrà offerto un piccolo rinfresco.
L’evento è presentato in collaborazione con EUNIC Chicago, Goethe Institute, Instituto Cervantes di Chicago, il Consolato Generale della Svizzera a Chicago e il Consolato Generale d’Ungheria a Chicago.
Gratuito con registrazione obbligatoria.
Massimiliano L. Delfino è un poeta, regista cinematografico e Assistant Professor of Instruction alla Northwestern University. Ha conseguito un dottorato di ricerca in cinema e letteratura italiana del dopoguerra alla Columbia University di New York e ha studiato regia cinematografica alla School of Cinematic Arts della USC. Le sue poesie, pubblicate in antologie e riviste, hanno ricevuto diversi premi, come il primo premio a La Parola Vista (2023), una menzione speciale al Premio Renato Giorgi (2023) e il premio Italians for the Future dall’Istituto Italiano di Cultura di New York (2023). Nel 2024 ha pubblicato L’apocalisse nuda, la sua prima raccolta di poesie (Marietti 1820).
Anna Elena Torres è Assistant Professor nei dipartimenti di Letteratura Comparata e di Race, Diaspora, and Indigeneity all’Università di Chicago. Torres è autrice di Horizons Blossom, Borders Vanish: Anarchism and Yiddish Literature (Yale University Press, 2024) e co-curatrice di With Freedom in Our Ears: Histories of Jewish Anarchism (University of Illinois Press, 2023). Torres ha pubblicato su Prooftexts, Jewish Quarterly Review, Nashim, make/shift: a journal of feminisms in motion, In geveb, ArtsEverywhere e altre riviste. La pratica creativa di Torres ha incluso il lavoro come muralista comunitaria ed esposizioni al Padiglione Yiddishland della Biennale di Venezia (2022) e al POLIN Museum di Varsavia.
Rachel Galvin è una poeta, traduttrice e studiosa. È Associate Professor di Inglese e Letteratura Comparata all’Università di Chicago, dove dirige il programma di Translation Studies. Ha pubblicato un’opera critica, News of War: Civilian Poetry, 1936–1945, e tre raccolte di poesie, l’ultima delle quali è Uterotopia (Persea Books, 2023). La sua traduzione di Hitting the Streets di Raymond Queneau (Carcanet) ha vinto lo Scott Moncrieff Prize for Translation ed è stata nominata uno dei migliori libri di poesia dell’anno dal Boston Globe. La sua co-traduzione di Decals: Complete Early Poetry of Oliverio Girondo (Open Letter Books) è stata finalista al National Translation Award 2019. La sua attuale traduzione della poesia dello scrittore messicano Alejandro Albarrán Polanco è supportata da una borsa di studio del National Endowment for the Arts. È co-fondatrice di Outranspo, un collettivo creativo di traduzione.