Fare Cinema 2022
13-19 Giugno, 2022
Proiezioni Online
Da lunedì 13 giugno si tiene la quinta edizione di Fare Cinema, la rassegna lanciata nel 2018 che prevede l’organizzazione di una serie di iniziative di promozione del cinema e dell’industria cinematografica italiana nel mondo, a cura del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e della rete di Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura, in collaborazione con Ministero della Cultura, ANICA, Agenzia ICE, Istituto Luce – Cinecittà, Italian Film Commissions e Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello.
Anche nel 2022 Fare Cinema propone una variegata offerta di contenuti accessibili gratuitamente online fino al 19 giugno, sul portale italiana e sulla piattaforma MyMovies.
Italian Renaissance
Italian Screens
Omaggio a Vittorio Gassman
Pasolini
Fare Cinema 2022 dedica una sezione, intitolata Italian Renaissance, ad alcuni tra i più significativi protagonisti della nuova felice stagione del cinema italiano, oggetto di una rinnovata e crescente attenzione riservata dalla critica specializzata e dai festival internazionali.
Al pubblico che segue la rassegna dall’estero, sono resi disponibili per una settimana sulla piattaforma MyMovies cinque cortometraggi di altrettanti registi italiani tra affermati ed emergenti: una selezione di titoli che offre uno sguardo fresco e trasversale sulla realtà contemporanea, raccontando storie tutte molto diverse tra loro. Grazie alla grande varietà di stili e temi, queste opere riescono a restituire un’immagine variopinta e complessa del mondo in cui viviamo, utilizzando un linguaggio cinematografico originale e innovativo, anche quando rielabora tecniche e modelli del passato.
“Tiger Boy” di Gabriele Mainetti
Gabriele Mainetti, che ha conquistato il pubblico con il grande successo del suo film d’esordio “Lo chiamavano Jeeg Robot” e con il successivo “Freaks Out”, partecipa a Fare Cinema con il suo sesto corto, “Tiger Boy”.
“Oggi gira così” di Sydney Sibilia
Sydney Sibilia, autore della fortunata trilogia “Smetto quando voglio”, interviene invece con il suo “Oggi gira così”.
“Sugarlove” di Laura Luchetti
“Sugarlove” è un corto di animazione di Laura Luchetti, opera vincitrice del Corto d’Argento nel 2019 come miglior cortometraggio per l’animazione.
“Esca Viva” di Susanna Nicchiarelli
Susanna Nicchiarelli, regista vincitrice del “Nastro dell’Anno” 2021 con il suo “Miss Marx”, partecipa con il corto d’animazione “Esca Viva”.
“Il mio dovere di sposa” di Claudio Giovannesi
La rassegna si completa con “Il mio dovere di sposa”, uno dei nove brevi racconti che compongono l’opera collettiva “9×10 Novanta”, prodotta nel 2014 per celebrare il 90° compleanno dell’Istituto Luce. L’autore è Claudio Giovannesi, firma affermata sulla scena nazionale e internazionale, vincitore del premio per la migliore sceneggiatura al Festival di Berlino 2019 con “La paranza dei bambini”.
A cura di Fondazione Cinema per Roma, ciascuno dei cinque registi partecipa inoltre con un’approfondita video intervista condotta da Mario Sesti. Una cornice introduttiva è offerta da una conversazione con Pappi Corsicato, sulla scorta della sua apprezzata esperienza ormai trentennale. Le interviste rimarranno liberamente accessibili senza limiti di tempo sul canale Vimeo di italiana.
Come nelle più recenti edizioni, anche quest’anno partecipano a Fare Cinema i finalisti della categoria “Miglior Cortometraggio” del David di Donatello, la cui cerimonia di premiazione si è svolta lo scorso 3 maggio. Grazie alla collaborazione con l’Accademia del Cinema Italiano e ANICA, nella settimana dal 13 al 19 giugno i film saranno visibili da tutto il mondo sulla piattaforma MyMovies.
Vincitore del premio è stato Nico Bonomòlo con “Maestrale”, un corto di animazione che racconta il viaggio di un uomo in lotta tra realtà e sogno. Il tema del viaggio è ripreso anche da “Pilgrims”, di Farnoosh Samadi e Ali Asgari, la storia del disperato “pellegrinaggio” di due bambini per ritrovare la propria mamma. Tommaso Santambrogio e Valerio Ferrara, registi rispettivamente di “L’ultimo spegne la luce” e “Notte romana”, affrontano invece il tema del rapporto di coppia, sicuramente mai facile e mai scontato, spesso minato da incomprensioni interne o ostilità esterne. Infine, il “Diorama” di Camilla Caré allarga l’analisi delle dinamiche relazionali interne al nucleo familiare, raccontando la tragedia di una famiglia distrutta dalle sue stesse nevrosi.
Cinque corti diversi tra loro, ma in grado tutti di offrire importanti spunti di riflessione sulla vita, il suo scopo, le persone che vi entrano ed escono, la paura di perdere e la speranza di trovare.
Nella quinta edizione di Fare Cinema, una sezione speciale curata da Fondazione Cinema per Roma è dedicata a Vittorio Gassman, in occasione del centenario della nascita. Un omaggio al “mattatore”, figura centrale del teatro e del cinema italiano del ‘900, attraverso un ritratto, professionale e personale, da cui traspare l’uomo vulnerabile e riservato nascosto dietro alla grande personalità artistica.
Una conversazione appositamente realizzata con Alessandro Gassmann, figlio di Vittorio e a sua volta protagonista della scena italiana degli ultimi anni, presenta la versatile figura paterna al pubblico del canale Vimeo di Italiana.
L’intervento di Alessandro Gassmann introduce inoltre la proiezione (limitatamente al pubblico che si collega dall’estero sulla piattaforma MyMovies) del documentario “Sono Gassman! Vittorio re della commedia”, scritto e diretto da Fabrizio Corallo.
L’opera, vincitrice di un Nastro d’Argento e del Premio Flaiano, rievoca l’intensa esistenza del grande attore e regista, ricostruita attraverso interviste a familiari, colleghi e amici, brani di film (in particolare, pellicole degli anni d’oro della “commedia all’italiana”) e spettacoli teatrali d’archivio.
Accanto ai filmati d’epoca, tante preziose testimonianze di compagni di lavoro – insieme ai contributi inediti dei quattro figli – ricreano la straordinaria professionalità e il magnetismo di Gassman.
Per contribuire alle celebrazioni del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (1922 – 1975), la Farnesina ha commissionato alla Cineteca di Bologna una serie di video, pensati per introdurre le proiezioni e le rassegne dedicate a Pasolini organizzate da Istituti di Cultura, Ambasciate e Consolati italiani nelle più diverse sale cinematografiche del mondo.
Un’immagine inconsueta del poliedrico artista e del suo lavoro emerge da scene tagliate, interviste sui set e ancora testimonianze di registi e intellettuali che rievocano e commentano i suoi capolavori. Questi preziosi materiali d’archivio sono accompagnati da un ciclo di video introduzioni originali alla filmografia pasoliniana, a opera di autori, attori, critici e storici del cinema.
In occasione di Fare Cinema, una selezione di queste introduzioni è a disposizione del pubblico del canale Vimeo di ITALIANA:
- Roberto Chiesi presenta “Accattone”
- Riccardo Costantini presenta “Che cosa sono le nuvole?”
- Anna Masecchia presenta “Teorema”
- Emiliano Morreale presenta “Comizi d’amore”
- Marco Antonio Bazzocchi presenta “Appunti per un’Orestiade Africana”