A.P. Giannini – Bank To The Future racconta l’incredibile storia di Amadeo Peter Giannini, l’uomo che ha rivoluzionato il mondo della finanza elargendo prestiti a immigrati italiani e alle comunità marginalizzate durante le peggiori crisi economiche di tutti i tempi. Cosa ci insegna la sua storia sul futuro della finanza? Amadeo Peter Giannini abbracciò l’idea di una finanza etica, lottando contro l’usura e la speculazione. Morì nel 1949, all’età di 79 anni, con meno di mezzo milione di dollari sul suo conto corrente personale. Senza Giannini, il mondo non avrebbe mai conosciuto Bank of America, il Golden Gate Bridge, il Piano Marshall e molti capolavori di Hollywood, come “Il monello” di Charlie Chaplin, “Accadde una notte” di Frank Capra e “Biancaneve” di Walt Disney. Attraverso l’uso di materiale d’archivio inedito, interviste e riprese in loco, il documentario ripercorre le tappe fondamentali della sua vita insieme a ottant’anni di storia americana e non solo: dalla corsa all’oro al terremoto di San Francisco del 1906, passando per la Grande Depressione e la Seconda Guerra Mondiale. Un progetto necessario per ispirare la visione globale contemporanea del nostro futuro.
Genere: Documentario
Anno: 2022
Paese: Italia / UK
Durata: 77′
Lingua: Italiano e Inglese con sottotitoli in Inglese
L’evento è gratuito, con registrazione. La sala sarà accessibile a partire dalle ore 17:30.
Si prega di registrare ciascun partecipante tramite apposito form.
Crediti
Valentina Signorelli (regista)
Cecilia Zoppelletto (regista)
Daitona (produzione italiana)
Preston Witman Productions (co-produzione UK)
Giorgio Cantarini (narratore)
Questo programma è parte della serie Dreamers, Visionaries and Dystopias, dedicata all’interpretazione del futuro nel cinema Italiano e internazionale.
Sognatori, apocalittici e visionari sono i protagonisti di In Futuro: a survey of possibilities. La programmazione 2024 dell’IIC di Chicago riflette su come il mondo artistico, scientifico ed economico italiano immagini e rappresenti e, in prospettiva storica, abbia immaginato e rappresentato il futuro, ritraendovi i sogni, le paure, le incertezze e le speranze del presente, tra memoria e immaginazione, arresto e progresso, conflitti e senso di comunità.
Prenotazione non più disponibile