Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Film / “Miracolo a Sant’Anna” di Spike Lee, per il progetto Black Italy

Film Oscar Outlook

Per commemorare la liberazione nazionale dell’Italia dal nazifascismo, l’Istituto Italiano di Cultura e la Loyola University Chicago presentano un’esplorazione dei contributi, spesso trascurati, delle persone di origine africana nella resistenza antifascista.

Dalle ombre dell’archivio emergono frammenti: fotografie, lettere, nomi dimenticati. La storica Silvana Patriarca ci accompagna nella visione e discussione del film “Miracolo a Sant’Anna” di Spike Lee (2008), basato sul tragico episodio dell’indicibile massacro avvenuto a Sant’Anna di Stazzema, un piccolo villaggio in Toscana, e sulle esperienze dei celebri “Buffalo Soldiers” della 92ª Divisione in Italia durante la Seconda guerra mondiale.

Cosa è stato cancellato dalla nostra storia?  Chi sono le persone la cui resistenza rimane invisibile? Come possono le storie dimenticate donare nuova linfa al racconto dell’antifascismo? Il programma ci invita a guardare là dove la storia ha distolto lo sguardo, a leggere tra le righe, e ad immaginare un’Italia la cui identità sia plasmata non solo da ciò che è ricordato, ma anche da ciò che è stato nascosto o dimenticato. Questo evento invita il pubblico a confrontarsi con domande cruciali e a scoprire una prospettiva più ricca e inclusiva della storia e dell’identità italiana.

Genere: Drammatico
Anno: 2008
Paese: Italia, Stati Uniti
Durata: 150′
Lingua: Inglese, Italiano e Tedesco con sottotitoli in Inglese

Evento gratuito, con registrazione  

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Chicago
  • In collaborazione con: Loyola University Chicago