Gabi Scardi in conversazione con il prof. Giovanni Aloi
Lunedì, 19 Settembre ore 16:00 CT
Webinar Online
Il prof. Giovanni Aloi presenta una conversazione su natura ed ecologia nell’arte italiana, con ospite Gabi Scardi,curatrice, critico e docente di arte contemporanea. La sua ricerca si focalizza sulle ultime tendenze artistiche e sull’intersezione tra arti visive, antropologia, cultura urbana, ecologia. Si interessa di politiche culturali e da anni è impegnata nell’ambito di progetti pubblici e sul territorio.
Registrazione per attendere online a questo link
Gabi Scardi nel 2015 ha curato il restauro del Teatro Continuo di Alberto Burri, Parco Sempione, Milano. Dal 2011 è Direttrice artistica di nctm e l’arte, progetto avviato da ADVANT Nctm. Dal 2019 è presidente dell’associazione NAHR, Nature Art & Habitat Residency (Bergamo).
Ha lavorato con musei e istituzioni in Italia e all’estero curando mostre e progetti pubblici, tra gli altri: Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia; Museo della Pietà Rondanini, Milano; Pac, Milan; Museo del Novecento, Milano; Procuratie Vecchie, Venezia; Fondazione Pini, Milano; University of Chicago; Pirelli Hangar Bicocca, Milano; MAXXI, Roma; Biennale di Venezia, Venezia; Pitzer College, Los Angeles; Provincia di Milano (programma espositivo arte contemporanea); Royal Academy, Londra; Museo Mart, Rovereto; Louisiana Museum, Copenhagen.
Tra gli ultimi progetti curati: Risvegli di Emilio Fantin, (cat.) e The Memory of the Air di Chiaralice Rizzi e Alessandro Laita, (cat.); entrambi realizzati grazie al sostegno di Italian Council (VIII e IX edizione), programma di promozione internazionale dell’arte italiana della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Suoi contributi compaiono in numerose pubblicazioni e cataloghi. Tra i libri pubblicati: Paesaggio con figura: Arte, sfera pubblica, trasformazione sociale, ed. Allemandi; Il Teatro Continuo di Alberto Burri, ed. Corraini, 2015.
Il Prof. Giovanni Aloi è un autore, educatore, e curatore specializzato nella rappresentazione della natura nell’arte. Ha pubblicato per Columbia University Press, Phaidon, MIT, Laurence King, e Prestel. Ha contribuito a diversi programmi radio per BBC, e ha lavorato per Whitechapel Art Gallery e Tate Galleries a Londra. E’ un corrispondente per Esse Magazine, e tiene conferenze regolarmente all’Art Institute of Chicago. Aloi ha curato mostre negli USA e in Europa. Oggi insegna arte moderna e contemporanea alla School of the Art Institute of Chicago e al Sotheby’s Institute of Art New York and London.
Questo evento fa parte della serie Voci della Natura: Ecologies and Nature in Italian Arts, il tema selezionato dall’Istituto Italiano di Cultura di Chicago per il 2022. Il programma esplora il ruolo dell’arte e della scienza italiane nel ridefinire la nostra percezione della natura e dell’ecologia, attraverso prospettive innovative ed originali.