Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Giornata della Memoria Il Giudice Dei Giusti, diretto da Enrico Marchese ed Emanuela Audisio

Giornata della Memoria

Il Giudice Dei Giusti, diretto da Enrico Marchese ed Emanuela Audisio

Giovedì, 27 Gennaio 12:00-23:59

il giudice dei giusti

La storia di Moshe Bejski, l’uomo che, salvato da Schindler, si occupò del suo salvatore per tutta la vita e si diede da fare per riabilitarlo agli occhi di chi lo accusava di aver rubato la fabbrica agli ebrei. Moshe Bejski, giudice del bene, è stato il fondatore del Giardino dei Giusti d’Israele e ne ha ritrovati circa 20.000. In una lunga intervista, racconta i passaggi della sua vita e come nel corso della sua esperienza sia cambiata la sua valutazione del bene e di chi merita di essere nominato “giusto”. E’ stato Moshe Bejski il primo ad introdurre, dopo un genocidio, l’urgenza di ricordare quegli uomini che con le loro azioni hanno fatto del bene. Attraverso documenti, immagini di repertorio e le testimonianze di sopravvissuti e discendenti,

ripercorriamo alcune delle vicende di chi durante l’olocausto cercò di salvare gli ebrei, anche rischiando la vita. E di come, a volte, sia stata controversa la loro elezione a “giusto”. Il compito di “processare i giusti” in questi anni è stato affidato alla Commissione di Yad Vashem, di cui Moshe Bejski è stato presidente per trent’anni. Il suo più grande interrogativo è stato quello di trovare i criteri morali per definire il bene, compito ora affidato al nuovo presidente Mordecai Paldiel e ai nuovi membri della Commissione.

Il Giudice Dei Giusti, diretto da Enrico Marchese ed Emanuela Audisio
Guarda online – Password: 8f!q4Hw2zSL2
Giovedì, 27 Gennaio 12:00-23:59

 

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Chicago