Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

SCIM / L’Italiano per tutti i gusti

Settimana della Cucina Italiana nel Mondo

 graphic scim ita 2022 website cover 800 594 px

 

L’italiano per tutti i gusti:

Storia e storie della lingua italiana del cibo

Martedì, 15 novembre ore 11:00 CT

Webinar 

 

In occasione della VII edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, il Dipartimento di Francese e Italiano della University of Wisconsin-Madison ha invitato la prof. Giovanna Frosini a tenere una lezione online che intende ripercorrere momenti e caratteri fondamentali della lingua che dà voce italiana all’esperienza del cibo; ci si soffermerà su alcuni elementi di svolta, dall’età medievale all’età moderna, e si rifletterà sulle tendenze della lingua attuale. Saranno presenti per i saluti introduttivi Luca Di Vito, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a Chicago, e la prof. Grazia Menechella, University of Wisconsin-Madison. La lezione sarà tenuta in Italiano con traduzione in Inglese. 

 

La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo è un’iniziativa annuale promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Il tema selezionato per il 2022 è “Convivialità, sostenibilità e innovazione: gli ingredienti della cucina italiana per la salute delle persone e la tutela del pianeta.”

 

Registrazione

 

frosini headshot templateGiovanna Frosini è professoressa ordinaria di Storia della lingua italiana presso l’Università per Stranieri di Siena, e direttrice della Scuola di Dottorato. È accademica ordinaria della Crusca e vicepresidente dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio. Codirige gli “Studi linguistici italiani” e la “Rivista di studi danteschi”. Fa parte del Comitato scientifico dell’Edizione critica dell’Epistolario di Caterina da Siena, promossa  dall’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, e del Comitato di direzione del Vocabolario Dantesco dell’Accademia della Crusca.

Si occupa di lingua poetica delle Origini, volgarizzamenti di età medievale e moderna, epistolografia, storia della lingua del cibo dall’età medievale all’età contemporanea. Ha dedicato vari studi a Machiavelli e a Dante. Responsabile di numerosi progetti di ricerca, è la coordinatrice nazionale del progetto PRIN AtLiTeG (Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica italiana dall’età medievale all’Unità), che si propone di ripercorrere momenti e testi della storia della lingua del cibo; ha svolto lezioni e conferenze in università e istituzioni italiane e straniere, ha curato mostre e svolge una intensa attività di alta divulgazione. Ha al suo attivo oltre 130 pubblicazioni, in sedi nazionali e internazionali.

 

 

 logos per 15 nov 2022
 
divider

 

 

illustrazione chicago institute final 2Questo evento fa parte della serie Voci della Natura: Ecologies and Nature in Italian Arts, il tema selezionato dall’Istituto Italiano di Cultura di Chicago per il 2022. Il programma esplora il ruolo dell’arte e della scienza italiane nel ridefinire la nostra percezione della natura e dell’ecologia, attraverso prospettive innovative ed originali.

   

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Chicago
  • In collaborazione con: Department of French and Italian at the University