Settimana della Cucina Italiana nel Mondo
La Natura nella Panificazione
Mercoledì, 16 novembre ore 12:00 CT
Slow Food UW
University of Wisconsin-Madison
1127 University Ave, Madison WI
In occasione della VII edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, lo Chef italiano Martino Beria sarà ospite del Dipartimento di Francese e Italiano della University of Wisconsin-Madison dove presenterà una lezione sulla panificazione e l’antropologia del cibo, partendo dall’utilizzo dei grani antichi. Seguirà una degustazione di crostini con prodotti di stagione. L’evento non è aperto al pubblico; riservato agli studenti di UWM.
La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo è un’iniziativa annuale promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Il tema selezionato per il 2022 è “Convivialità, sostenibilità e innovazione: gli ingredienti della cucina italiana per la salute delle persone e la tutela del pianeta.”
Martino Beria è chef, lievitista, innovatore di gastronomia, specializzato in cucina vegetale, lievito madre e fermentazioni. È laureato in Scienze e Cultura della Gastronomia e della Ristorazione presso l’Università di Padova, dove ha insegnato Progettazione del Cibo. La sua carriera nel mondo della ristorazione inizia a 16 anni, partendo dall’aiuto cuoco fino ad arrivare a dirigere grandi eventi. Specializzato in cucina vegetale, unisce la sua formazione nel mondo della ristorazione classica all’esigenza sempre maggiore di una cucina etica e di alta qualità. È autore dei libri Wild – Pane Selvaggio e The Home Bakery, Giro del mondo in 60 piatti e Vegano Gourmand. Insegna food design all’Università di Padova ed è CEO del suo marchio The Home Bakery, in cui insegna tecnologie alimentari e produce prodotti innovativi a base vegetale.
Questo evento fa parte della serie Voci della Natura: Ecologies and Nature in Italian Arts, il tema selezionato dall’Istituto Italiano di Cultura di Chicago per il 2022. Il programma esplora il ruolo dell’arte e della scienza italiane nel ridefinire la nostra percezione della natura e dell’ecologia, attraverso prospettive innovative ed originali.