Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

SCIM / Un Assaggio dell’Italia

Settimana della Cucina Italiana nel Mondo

 

graphic scim ita 2022 website cover 800 594 px 

 

Un Assaggio dell’Italia: 

Un Corso Accelerato sulla Cucina Regionale Italiana

Disponibile a partire da Lunedì, 14 Novembre

Video Lezioni

 

scim lezioni cucina 43 iic website cover 800pxl 

In occasione della VII edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, l’Istituto Italiano di Cultura a Chicago ed il Consolato Generale d’Italia a Chicago presentano una serie di video lezioni sviluppate dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

 

In questa serie Eugenio Signoroni, giornalista gastronomico, ci guiderà in un viaggio attraverso le regioni italiane e la storia della cucina italiana, soffermandosi su cibi che sono rappresentativi della regione stessa. Miele, pane, mortadella, stracchino…scoprite tutti gli ingredienti che rendono famosa la cucina italiana.

Guarda Online

La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo è un’iniziativa annuale promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Il tema selezionato per il 2022 è “Convivialità, sostenibilità e innovazione: gli ingredienti della cucina italiana per la salute delle persone e la tutela del pianeta.”

 

Eugenio Signoroni, classe 1983, per colpa di una nonna troppo brava a cucinare sogna di fare il cuoco e invece finisce all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Dal 2010 lavora per Slow Food Editore per il quale si occupa di curare “Guida alle birre d’Italia” e “Osterie d’Italia”. Dal 2014 è responsabile di Slow Food Planet, una app che racconta come vivere Slow in ogni parte del mondo. Svolge anche corsi sulla birra e sulla storia dell’editoria gastronomica presso l’Università di Scienze Gastronomiche.

 

L’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (UNISG) è nata e promossa nel 2004 dall’associazione internazionale Slow Food con la collaborazione delle regioni Piemonte ed Emilia Romagna. L’ateneo forma i gastronomi, nuove figure professionali che hanno conoscenze e competenze nell’ambito delle scienze, cultura, politica, economia ed ecologia del cibo e sono in grado di sviluppare valori come la sostenibilità e la sovranità dei sistemi alimentari globali per comprendere il cibo come valore e il ruolo che ha nel creare e modellare la società.

 

divider 

illustrazione chicago institute final 2Questo evento fa parte della serie Voci della Natura: Ecologies and Nature in Italian Arts, il tema selezionato dall’Istituto Italiano di Cultura di Chicago per il 2022. Il programma esplora il ruolo dell’arte e della scienza italiane nel ridefinire la nostra percezione della natura e dell’ecologia, attraverso prospettive innovative ed originali.  

  • Organizzato da: Italian Cultural Institute of Chicago