Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Settimana della Lingua Italiana / Serata Letteraria

SLIM 2025 cover sito

L’Istituto Italiano di Cultura di Chicago si trasforma in un salotto letterario, per un incontro con i poeti Gian Maria Annovi ed Elisa Biagini, entrambi finalisti delle recenti edizioni del Premio Strega Poesia.

La serata fa parte della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, dedicata al tema Italofonia: la lingua oltre i confini. Il programma prevede letture poetiche, una conversazione transcontinentale sullo stato attuale della poesia e una sessione di domande e risposte con gli autori.

Evento gratuito, con registrazione obbligatoria. 

Elisa Biagini ha pubblicato varie raccolte poetiche fra cui L’Ospite (Einaudi, 2004),  Fiato. parole per musica (Edizionidif, 2006),  Nel Bosco,(Einaudi, 2007), The guest in the wood (Chelsea editions, 2013 – 2014 Best Translated Book Award), Da una crepa (Einaudi 2014; negli USA: Xenos books 2017; in Francia: Cadastre8zero 2018- Prix NUNC 2018; in Svezia Lejd 2025), Filamenti (Einaudi 2020; in Francia: Le Taillis Pré, 2022, in Svezia Bökforlaget Edda 2023 e in Catalogna Saldonar, 2024), Close to the teeth (Autumn Hill books, 2021) e L’intravisto (Einaudi, 2024). Ha curato e tradotto l’antologia Nuovi Poeti Americani (Einaudi) e Non separare il no dal sì (Ponte alle Grazie, 2020), una scelta di poesie di Paul Celan. Con Antonella Anedda ha pubblicato Poesia come ossigeno. Per un’ecologia della parola (Chiarelettere, 2021). Insegna scrittura, letteratura e storia dell’arte a New York University Florence ed è direttore artistico del Festival Internazionale di Poesia “Voci Lontane Voci Sorelle”  www.elisabiagini.it

Gian Maria Annovi è poeta e Professore Associato di Letteratura Italiana e Comparata presso la University of Southern California. Ha esordito nella poesia con Denkmal (l’Obliquo, 1998), seguito da Terza persona cortese (d’if, 2007, vincitore del Premio Mazzacurati-Russo), Self-eaters (CRM, 2007, finalista al Premio Antonio Delfini), Kamikaze e altre persone (con prefazione di Antonella Anedda, Transeuropa, 2010), Italics (Aragno, 2013), La scolta (nottetempo, 2013, vincitore del Premio Marazza), Persona presente con passato imperfetto (Lietocolle, 2018) e Discomparse (Aragno, 2023, finalista al Premio Strega Poesia 2024). Le sue poesie sono state tradotte in inglese, spagnolo, tedesco e francese, e incluse in numerose antologie. Tra le sue pubblicazioni accademiche più recenti figura la monografia Pier Paolo Pasolini: Performing Authorship (Columbia University Press, 2017), con la quale ha ottenuto il Premio Internazionale Flaiano e l’MLA Howard R. Marraro Prize in Italian Studies.

Prenota evento

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Chicago
  • In collaborazione con: Patrizio Ceccagnoli (University of Kansas); Massimiliano L. Delfino (Northwestern University); Ernesto Livorni (University of Wisconsin-Madison); Caterina Mongiat Farina (DePaul University); Jennifer Scappettone (University of Chicago)