Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Spettacolo / “La bohème” di Giacomo Puccini

boheme cover sito

In occasione del centenario dalla morte di Giacomo Puccini, l’Istituto Italiano di Cultura di Chicago presenta una proiezione esclusiva dell’opera La bohème, presentata al Teatro alla Scala di Milano durante la stagione operistica 2022/2023.

Nel centenario della nascita di Franco Zeffirelli, cui il Museo Teatrale ha dedicato una mostra, la Scala ripropone il suo classico allestimento de La bohème: un pezzo di storia del teatro andato in scena per la prima volta nel 1963 con la direzione di Karajan e da allora ripreso regolarmente fino a diventare parte dell’identità stessa della Scala. Sul podio Eun Sum Kim, giovane direttrice musicale della San Francisco Opera, mentre in scena Marina Rebeka interpreta Mimì accanto al Rodolfo di Freddie De Tommaso.

Opera in quattro atti
Libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa
Stagione: 2022/2023
Durata: 2 ore senza intervalli

Produzione Teatro alla Scala
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala
Coro di Voci Bianche dell’Accademia Teatro alla Scala

La proiezione sarà preceduta da una introduzione storica del prof. Roger Pines, professore di Voce e Opera a Northwestern University.

L’evento è gratuito, con registrazione. La sala sarà accessibile a partire dalle ore 17:30.
Si prega di registrare i partecipanti individualmente, tramite apposito form.

Direttrice: Eun Sun Kim
Regia e scene: Franco Zeffirelli
Ripresa da: Marco Gandini
Costumi: Piero Tosi
Luci: Marco Filibeck

CAST

Rodolfo: Freddie De Tommaso
Schaunard: Alessio Arduini
Mimì: Marina Rebeka
Marcello: Luca Micheletti
Colline: Jongmin Park
Musetta: Irina Lungu
Benoît/Alcindoro: Andrea Concetti
Doganiere: Alessandro Senes
Venditore Ambulante: Luigi Albani

La voce di Roger Pines è ben nota agli amanti dell’opera a livello nazionale, graze alle sue apparizioni annuali dal 2006 come membro di “Opera Quiz” di Metropolitan Opera. Ora nel suo quinto anno come professore di Voce e Opera della Northwestern University, Roger ha precedentemente ricoperto posizioni presso San Diego Opera, The Dallas Opera, Glimmerglass Opera e più recentemente Lyric Opera di Chicago. La sua fiorente carriera di freelance ha recentemente incluso conferenze per l’Università di Yale e il Curtis Institute of Music; scrivendo articoli per la San Francisco Opera, la rivista Opera (Londra) e la rivista Das Opernglas (Monaco); ha partecipato alla creazione e presentazione di una serie online di programmi su cantanti storicamente importanti, per i quali Roger sta collaborando con il famoso baritono Thomas Hampson. Un documentario dedicato al soprano americano Leontyne Price, che Roger ha scritto, narrato e prodotto, è stato trasmesso da molte stazioni di musica classica a livello nazionale. La sua scrittura è apparsa nei programmi di ogni grande compagnia d’opera nordamericana, così come per i CD prodotti da otto importanti etichette discografiche. Ha anche partecipato nel ruolo di giudice a molti importanti concorsi, in particolare il Metropolitan Opera National Council Auditions (ora Laffont Competition), con cui ha collabroato per più di trent’anni.

La pratica del canto lirico in Italia è stata iscritta nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale nel 2023. Per celebrare questo importantissimo evento, l’Istituto Italiano di Cultura a Chicago presenta una serie di incontri e iniziative dedicate all’opera italiana.

“La pratica del canto lirico in Italia” è nata in Italia Centrale nel 17mo secolo dall’evoluzione del linguaggio italiano per poi espandersi in tutta la penisola e successivamente all’estero, grazie all’emigrazione di cantanti lirici e di produttori teatrali. La pratica del canto lirico ha giocato storicamente una funzione di aggregazione sociale attraverso la condivisione di competenze e capacità musicali e letterarie e l’utilizzo di spazi acustici naturali o tradizionalmente delimitati, nei quali non è necessario utilizzare strumenti tecnologici di riproduzione della voce grazie alla potenza della voce dei cantanti lirici.

Per saperne di più, visitate il sito del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Chicago