Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Tutte le Donne dell’Eremita: San Gerolamo e le sue matrone tra Roma, Betlemme e oltre

marolla_website_cover_800pxl[1]
marolla_website_cover_800pxl

Tutte le Donne dell’Eremita:
San Gerolamo e le sue matrone tra Roma, Betlemme e oltre
Presentato dalla prof.ssa Giulia Marolla
Mercoledì, 11 ottobre ore 16:00 CT
Loyola University, McCormick Lounge
1000 W Sheridan Ave, Chicago IL

Rispetto alle opere di qualsiasi altro scrittore contemporaneo, la collezione di lettere di Gerolamo si distingue per il numero di lettere indirizzate alle donne. 43 delle sue 154 lettere scritte da Roma e Betlemme sono inviate a donne che vivono a Roma, ma anche nei luoghi più lontani dell’Impero Romano: vedove, vergini o donne sposate che spesso chiedevano a Gerolamo una guida nell’interpretazione delle Scritture. Attraverso la sua corrispondenza con loro, Gerolamo è in grado di riaffermare la sua autorevolezza quando si tratta di questioni dottrinali, ma è anche in grado di creare una rete di contatti di lunga data che ha origine a Roma. Il cosiddetto cerchio aventino delle matronae romane sembra avere un ruolo fondamentale nella pubblicazione e diffusione della raccolta di lettere di Gerolamo, che, ad esempio, include lettere inviate a donne che vivono in Gallia, Spagna, Africa o Costantinopoli. In questa presentazione, la prof.ssa Giulia Marolla discuterà i contenuti e le implicazioni delle lettere del Santo. 

L’evento fa parte delle Cody Lectures, una serie che è stata inaugurata dal prof. Edmondo Lupieri dopo la nomina a Cardinal Cody Endowed Chair presso la Loyola University di Chicago. La serie ha lo scopo di invitare studiosi provenienti da tutto il mondo a discutere le intersezioni tra le scienze (comprese le scienze umane) e la religione.

L’evento è gratuito e aperto al pubblico. Non è richiesta la registrazione.

Dopo le dissertazioni in Lettere Classiche di BA e MA sulla raccolta di lettere di Girolamo, Giulia Marolla ha conseguito il dottorato in Storia Antica senza correzioni da parte dell’Università della Repubblica di San Marino, Scuola Superiore di Studi Storici nel 2021. La sua tesi sulla raccolta di lettere di Sidonio, che combina approcci filologici e storici, è stata insignita di un distintivo d’onore dall’Associazione Internazionale di Studi Tardoantichi. Il suo libro, Sidonius: Letters Book 5, Part 1. Text, Translation and Commentary, Edinburgh University Press, è stato pubblicato nel maggio 2023. Prosegue le sue ricerche sulle lettere di Sidonio e sulle raccolte di lettere tardoantiche presso l’Università di Bari Aldo Moro.

  • Organizzato da: Cody Lectures
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura a Chicago