Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Chi Siamo: [Re]presenting Italian Culture

 

Chi Siamo: [Re]presenting Italian Culture

Programmazione 2023

Archivio Digitale

 

chi siamo image

 

Nel 2023 l’Istituto Italiano di Cultura a Chicago ha presentato il progetto Chi Siamo: (Re)presenting Italian Culture un anno di programmi dedicati ai temi di rappresentazione, diversità ed inclusività nella cultura italiana, con particolare attenzione ai processi di contaminazione cross-culturale nei contesti moderno e contemporaneo. 

 

In risposta ad una crescente sensibilità, tanto negli Stati Uniti che in Italia, verso tematiche di rilevanza sociale e culturale all’interno di processi di sistema che spingono verso una maggiore inclusività, l’Istituto si è posto lo scopo di riflettere sulla complessità della società italiana. Il progetto ha costruito collaborazioni con realtà locali per promuovere un dialogo condiviso su tematiche di interesse comune, valorizzando pratiche ed esperienze specifiche nel contesti storico-culturale italiano e quello americano. 

 

La programmazione proposta racconta l’Italia come fulcro di una creatività culturale che si sviluppa grazie alla complessità della società italiana e trova forza nella molteplicità delle esperienze in un contesto storicamente composito, e sempre più diversificato nel contemporaneo.

Architettura e Design

Cinema
Lingua e Letteratura

Musica

Storia

image divider 1

Architettura e Design

03.09.2023 idd facebook post landscape

Italian Design Day: Design For All

Giovedì, 9 marzo 2023

 

In occasione dell’Italian Design Day, l’Istituto Italiano di Cultura a Chicago, in collaborazione con Design Museum Chicago, ha presentato un corso intensivo con partecipazione attiva del pubblico, condotta dal collettivo Design For All Italia, sulla pratica del design in relazione a inclusività e diversità. DFA promuove una progettazione per l’individuo reale, inclusiva ed olistica, che valorizza le specificità di ognuno, coinvolgendo la diversità umana nel processo progettuale.

 

In questa intervista, Francesco Rodighiero e Pete Kercher spiegano il concetto alla base di Design For All e come nasce l’associazione. 

 

 

image divider 1

Cinema

2023 bifs web cover 1

Black Italian Film Showcase

Sabato e Domenica, 18 e 19 febbraio 2023

Black Italian Film Showcase è stato presentato dall’Istituto Italiano di Cultura a Chicago, in collaborazione con FACETS in occasione del Black History Month. La serie è la prima celebrazione di talenti del cinema Afroitaliani, e una raccolta di nuove produzioni, documentari e cortometraggi che presentano aspetti storici, sociali e culturali della vita di persone nere in Italia, mostrando una rappresentazione della diversità del paese. Sotto la curatela del produttore e direttore Italo-Ganese-Americano Fred Kudjo Kuwornu, questa retrospettiva sui registri italiani di origine africana affronta i temi del colonialismo, della diversità, della diaspora, di genere, razza e identità dalla prospettiva di chi ogni giorno affronta problemi di integrazione in Italia. 

 

In questa intervista, Fred Kudjo Kuwornu e il regista e scrittore Antonio Dikele Distefano discutono della nascita di Black Italian Film Showcase e dello sviluppo dell’ultimo film di Distefano, “Autumn Beat”.

 

 

 

Italian Biopics

23 febbraio – 20 aprile 2023

 

L’Istituto Italiano di Cultura a Chicago ha presentato una serie di lungometraggi sulla vita di personaggi illustri che hanno segnato la storia della cultura italiana, con proiezioni dei seguenti titoli:

  • Ennio, diretto da Giuseppe Tornatore (2022)
  • Il Cattivo Poeta, diretto da Paolo Taviani (2021)
  • Leonora Addio, diretto da Gianluca Jodice (2022)
  • Nico 1988, diretto da Susanna Nicchiarelli (2017)

 

 

k visual radiosa 1

 

Mese delle Donne

Marzo 2023

L’Istituto Italiano di Cultura a Chicago ha celebrato il Mese delle Donne con un’iniziativa che ha presentato progetti diretti da donne italiane, che promuovono e supportano attivamente le voci e le pratiche artistiche femminili. L’iniziativa è stata sviluppata in collaborazione con RadiOsa, web radio della Casa Internazionale delle Donne, e Immaginaria, primo Festival internazionale di cinema indipendente a tematica lesbica e femminista in Italia. 

RadiOsa è un progetto aperto e la voce di tuttƏ. Si basa su iniziative di rete con altre Case e Luoghi delle Donne a Roma, sul territorio regionale e dislocate in tutta Italia; trasmette i bisogni e le questioni emergenti dai movimenti e dai collettivi di donne in tutto il paese; si ripromette di mantenere, rinvigorire, costruire e collegare i movimenti e le iniziative locali, nazionali e internazionali delle donne, a cominciare dalle più giovani. RadiOsa è una webradio che si rivolge alla formazione delle e degli studenti delle scuole superiori. Collabora, tra l’altro, con Radio Bullets, testata di notizie e approfondimenti nazionali e internazionali specializzata in podcast, Sveja, una rassegna stampa web radio di Roma e Frisson, testata giornalistica indipendente nata nel 2019 con lo scopo di raccontare la sessualità, i femminismi, i diritti e l’intersezionalità.

 

Per il Mese delle Donne, l’Istituto Italiano di Cultura a Chicago e RadiOsa hanno presentato una serie di podcast dalle rubriche che fanno parte del progetto.

 

Ascolta RadiOsa

 

immaginaria banner vimeo 1

 

Immaginaria è il primo Festival internazionale di cinema indipendente a tematica lesbica e femminista in Italia, fondato a Bologna dall’Associazione Culturale Visibilia APS nel 1993. Ha più volte ottenuto il Patrocinio di Istituzioni locali e nazionali, e la partnership di Ambasciate estere e di Istituti di cultura. Immaginaria propone film diretti da donne, allo scopo di promuovere la produzione artistica delle registe, emergenti o già affermate, nel panorama nazionale e internazionale. L’obiettivo del Festival è raccontare le vite, la cultura, l’arte, la storia, la politica delle donne presenti e passate, lesbiche, femministe, audaci, coraggiose e ribelli, impegnate a costruire un mondo diverso. La ribellione alle forme di oppressione, la creazione di nuovi stili di vita e di percorsi trasversali costituiscono il fil rouge della proposta cinematografica.

 

Per il Mese delle Donne, l’Istituto Italiano di Cultura a Chicago, insieme a Immaginaria hanno presentato una selezione di corti dalle passate edizioni del festival. I film sono stati resi disponibili online per tutto il mese di marzo.

 

Scopri il Festival

 

 

image divider 1

Lingua e Letteratura

black europe website cover 2

Black Europe Symposium

23 e 24 marzo 2023

 

L’Istituto Italiano di Cultura a Chicago, in collaborazione con Loyola University Chicago, ha presentato Black Europe Symposium, una serie di incontri con scrittori e artisti Afro-discendenti che hanno contribuito in maniera significativa alla cultura Europea contemporanea attraverso diverse pratiche artistiche, quali musica, film, letteratura, arti visive, performance e poesia. Black Europe ha messo in evidenza il difficile processo di costruzione di una nuova Europa, che passa attraverso intrecci tra culture e formazione di identità, con un’enfasi sulle arti, lingue straniere e culture nel contesto di un mondo che muta anche per via di flussi migratori.

 

Hanno partecipato come ospiti al simposio:

  • Tristan Cabello, Associate Director of the Master of Liberal Arts at the Johns Hopkins University
  • Hope Campbell-Gustafson, MFA in Literary Translation from the University of Iowa
  • Hamedine Kane, artista e regista
  • Karima 2G, scrittrice e performer
  • Néhémy Pierre-Dahomey, scrittore
  • Cristina Ubah Ali Farah, scrittrice

 

 

 

 

march april 2023 corso gargiulo website cover

Lingua e cultura italiana: varietà linguistiche e culturali

Presentato dal Prof. Marco Gargiulo

Venerdì, dal 24 marzo al 28 aprile 2023

 

In questo seminario, presentato dal prof. Marco Gargiulo, docenti di lingua italiana hanno affrontato alcune questioni relative al policentrismo della cultura e del sistema linguistico italiano, e, conseguentemente, alle implicazioni legate alla didattica della lingua e della sua dimensione sociolinguistica.

 

Partendo dalla storia delle varietà linguistiche che compongono il mosaico italiano si è cercato di mettere in evidenza il carattere tridimensionale e complesso della sua rappresentazione, e di individuare una struttura analitica che sostenga le nostre attività di riflessione e insegnamento, con lo scopo di disegnare una mappa della variazione linguistica e culturale, considerando anche ciò che spesso rimane in secondo piano: l’Italia contemporanea con le sue innumerevoli facce, come un prisma in cui si specchiano, si riconoscono e si mischiano molteplici diversità.

 

image divider 1

 

Musica

alla boara per sito

Alla Boara

Sabato, 4 marzo e Venerdì, 14 aprile 2023

Il gruppo statunitense Alla Boara promuove e porta nuova linfa alla complessa storia della musica folk regionale in Italia. I loro arrangiamenti moderni di canzoni tradizionali si rivelano sorprendentemente allegri, dolci e ammalianti, ma anche tristi. La dinamicità delle loro opere vuole ispirare un pubblico che presenta grandi diversità culturali a fare tesoro delle proprie radici musicali e a considerare la rilevanza contemporanea delle canzoni del passato. Il gruppo, acclamato dalla critica per la sua originalità e accessibilità, è stato recentemente presentato su “All About Jazz” e “La Gazzetta Italiana”, mentre “Cleveland Magazine” ne ha predetto un futuro radioso e di successi. 

 

Il concerto è stato presentato, con il supporto dell’Istituto Italiano di Cultura a Chicago, da Constellation il 4 marzo 2023 (Chicago, IL) e da Kerrytown Concert House il 14 aprile 2023 (Ann Arbor, MI).

 

Ascolta “Le Tre Sorelle” (2022)

image divider 1

Storia

san sabba web cover

La Risiera di San Sabba

Presentato da Francesca Pitacco

Giovedì, 26 gennaio 2023

 

In occasione della Giornata della Memoria, l’Istituto Italiano di Cultura a Chicago in colleborazione con l’American Jewish Committee, ha presentato la storia della Risiera di San Sabba, unico campo di concentramento ed eliminazione nazista dotato di un forno crematorio presente sul territorio italiano. La dott.ssa Francesca Pitacco, membro esperto della Commissione della Risiera di San Sabba nominata dal Comune di Trieste, ha analizzato il quadro storico che portò alla creazione del campo a Trieste, fino alla costituzione del Monumento Nazionale.

Scopri la Risiera di San Sabba