Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Andreco in conversazione con il prof. Giovanni Aloi

Andreco in conversazione con il prof. Giovanni Aloi

Giovedì, 6 Ottobre ore 16:00 CT

Webinar Online

 

andreco 43 iic website cover 800pxl

Andreco Studio, Future Landscape, Show all’Auditorium Roma, Foto: Musacchio Iannelli Pasqualini

 

 

Il prof. Giovanni Aloi presenta una conversazione su natura ed ecologia nell’arte italiana, con ospite l’artista Italiano di fama internazionale Andreco.

 

Registrazione per attendere online a questo link

 

Il Prof. Giovanni Aloi è un autore, educatore, e curatore specializzato nella rappresentazione della natura nell’arte. Ha pubblicato per Columbia University Press, Phaidon, MIT, Laurence King, e Prestel. Ha contribuito a diversi programmi radio per BBC, e ha lavorato per Whitechapel Art Gallery e Tate Galleries a Londra. E’ un corrispondente per Esse Magazine, e tiene conferenze regolarmente all’Art Institute of Chicago. Aloi ha curato mostre negli USA e in Europa. Oggi insegna arte moderna e contemporanea alla School of the Art Institute of Chicago e al Sotheby’s Institute of Art New York and London.

 

Andrea Conte (Roma, 1978) direttore di Andreco Studio, lavora tra arte, scienza e ambiente, e tematiche legate alla giustizia sociale e climatica. Andrea Conte è un artista e Dottore in ingegneria ambientale, specializzato in sostenibilità e gestione delle risorse in diverse condizioni climatiche. Dopo il dottorato, ha condotto ricerche sulle tecnologie sostenibili e soluzioni naturali per lo sviluppo urbano collaborando con la Scuola di Ingegneria e Architettura dell’Università di Bologna e con Columbia University a New York City. La sua ricerca artistica si concentra sul rapporto tra esseri umani ed ecosistema, e tra ambienti artificiali e paesaggio. Dal 2000 Andrea Conte conduce ricerca nei campi di scienza, ecologia, attivismo, urbanismo, antropologia, filosofia, biologia e simbolismo; sulla base di queste ricerche interdisciplinari crea un linguaggio concettuale e visivo. Climate Art Project è uno dei suoi principali progetti su Attivismo Artistico e Climatico. FLUMEN è un progetto dedicato alla conservazione di fiumi e lagune e all’attivismo ambientale. Entrambi i progetti sono stati sviluppati in collaborazione con centri di ricerca, istituzioni culturali, università, gruppi ambientalisti e comunità locali. Andrea Conte fa uso di molte tecniche per presentare la propria arte, da installazioni pubbliche a video, performance e murales, disegni e narrativa. Andrea Conte, come Andreco Studio, ha lavorato per festival internazionali, musei e gallerie. Ha vinto il premio speciale “Premio Talenti 2017” al Macro Museo di Arte Contemporanea di Roma; nel 2016, il premio Jazzi per la rigenerazione urbana; è stato Artista Selezionato per il Gran Tour d’Italia dal Ministero della Cultura MIBAC 2019; selezionato per il premio Oscar Italia per la comunicazione sull’ambiente in relazione al Cambiamento Climatico, 2019.

 

illustrazione chicago institute final 1Questo evento fa parte della serie Voci della Natura: Ecologies and Nature in Italian Arts, il tema selezionato dall’Istituto Italiano di Cultura di Chicago per il 2022. Il programma esplora il ruolo dell’arte e della scienza italiane nel ridefinire la nostra percezione della natura e dell’ecologia, attraverso prospettive innovative ed originali.

 

 

  • Organizzato da: Italian Cultural Institute of Chicago