Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Concerto / Michele Benuzzi e Stephen Alltop: Concerto per Clavicembalo

02.2025 Benuzzi concerts_cover sito

L’Istituto Italiano di Cultura di Chicago e Bienen Schoool of Music di Northwestern University, presentano un concerto per clavicembalo in cui si esibiranno il Mo. Michele Benuzzi e il Mo. Stephen Alltop.

Il programma vuole offrire una panoramica della letteratura per due clavicembali del periodo barocco. Oltre ai raffinati quattro Duetti di C.Ph.E.Bach, verrà eseguto lo sprendido concerto in Do maggiore di J.S.Bach, e una trascrizione del Fandango di Bocchierini. Ad intervallare questi monumenti alcuni brani a solo di J.Ph. Rameau e A.Forqueray.

Evento gratuito. Le modalità di registrazione verranno confermate prima dell’evento. 

Michele Benuzzi ha studiato clavicembalo con Ottavio Dantone e ha ottenuto il Diploma di Esecuzione al Royal College of Music di Londra. Ha anche studiato musicologia all’Università di Pavia. Nel 2003 ha vinto il terzo premio al diciassettesimo Concorso Internazionale di Clavicembalo di Yamanashi in Giappone. Si esibisce nei principali festival in Europa, Australia e Asia. Ha promosso e suonato l’opera omnia delle Sonate di Domenico Scarlatti dal 1995 al 2002 in Francia. Ha fondato Arcomelo, un gruppo che esegue musica dei secoli XVII e XVIII e studia la musica barocca, in particolare problemi legati all’esecuzione su strumenti antichi. Con Arcomelo ha registrato i concerti per clavicembalo di C.Ph.E.Bach per “La Bottega Discantica”, che hanno ricevuto ottime recensioni. Nel 2007 ha registrato i concerti e le sinfonie per clavicembalo di W.F.Bach. Recentemente ha pubblicato un CD con tutti i Concerti per flautino e flauto di Vivaldi insieme alla flautista giapponese Mitsuko Ota, che è stato nominato dalla rivista giapponese “The record Geijutsu magazine” (maggio 2013). Come solista ha registrato le Sonate di Scarlatti utilizzando lo strumento Hass del 1764 della Russell Collection di Edimburgo. Per “London Independent Records” ha registrato il CD “Hamburg 1705” con musica di Händel, Graupner e Mattheson utilizzando il clavicembalo di Daniel Dulcken del 1730 della Barnes Collection. Per Brilliant Classics ha registrato J.W.Hässler con un clavicembalo di Robert Falkener di Londra del 1773 con il permesso della Russell Collection. Tutte le sue registrazioni soliste sono state acclamate dalle riviste internazionali, e il CD di Hässler ha vinto il premio 5 stelle nella rivista “Musica” (luglio, agosto 2012). Nel 2011 ha registrato con Arcomelo la collezione di musica da camera e musica per clavicembalo solista di J.A.Benda in una scatola di 6 CD. Nel 2014 ha registrato le Sonate complete di Ch. Nichelmann in un set di due CD e nel 2015 le Sonate di J. Galles. Ha iniziato a registrare l’intera musica per tastiera di J.W. Hässler; il primo volume con quattro CD è stato pubblicato e ha di nuovo vinto il premio 5 stelle nella rivista “Musica” (marzo 2018). Per queste registrazioni ha utilizzato clavicembalo, pianoforte Silbermann, clavicordo e un pianoforte a coda originale Broadwood del 1798. Recentemente ha registrato l’intera musica per clavicembalo di J.L. Krebs in cinque CD. Il prossimo progetto sarà la registrazione delle sei Sonate per clavicembalo di J.E. Altenburg, delle Sonate complete di Ch.S. Binder e del “Certamen Musicum” di J.P. Kellner.

Stephen Alltop è un versatile direttore d’orchestra, clavicembalista e organista, celebre per la sua leadership nella musica orchestrale e corale. Da 26 anni è Direttore Musicale dell’Apollo Chorus di Chicago, con cui ha ampliato le collaborazioni includendo la Chicago Symphony Orchestra, il Ravinia Festival e The Oprah Winfrey Show. È anche direttore delle orchestre sinfoniche di Elmhurst e Champaign-Urbana, ricevendo nel 2022 il premio “Direttore dell’Anno” dall’Illinois Council of Orchestras. Specialista in oratori e prassi esecutive storiche, Alltop è docente alla Bienen School of Music della Northwestern University, dove dirige l’Alice Millar Chapel Choir e il Baroque Music Ensemble. Durante la pandemia, ha co-creato Orfeo Remote, un progetto filmico sull’opera di Monteverdi, e attualmente sta preparando la prima registrazione mondiale di Terra Nostra di Stacy Garrop. Alltop ha diretto come ospite negli Stati Uniti, in Italia e in Corea del Sud, esibendosi come solista con ensemble come la Chicago Symphony Orchestra e Music of the Baroque. Ha diretto prime mondiali di opere di compositori come Eric Whitacre e John Luther Adams e ha debuttato alla Carnegie Hall nel 2007. Sostenitore della diversità nella musica, Alltop valorizza compositori poco rappresentati e tiene regolarmente conferenze per organizzazioni come la Chicago Symphony Orchestra e la Kellogg School of Management della Northwestern University.

Lunedì 24 febbraio il Mo. Michele Benuzzi terrà un workshop dedicato a un gruppo selezionato di studenti della Bienen Schoool of Music di Northwestern University.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Chicago
  • In collaborazione con: Bienen Schoool of Music, Northwestern University