Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Concerto / Viaggio Musicale nell’Europa del ‘600

02.2025 Benuzzi concerts_cover sito (1)

L’Itituto Italiano di Cultura di Chicago e il National Music Museum di Vermillion, presentano Viaggio Musicale nell’Europa del ‘600, concerto per clavicembalo del Mo. Michele Benuzzi.

Il concerto sarà interamente eseguito su un strumento italiano originale datato circa alla metà del 1600, quando gli strumenti italiani erano largamente diffusi in Europa. Il programma vuole essere una viaggio attraverso i paesi e gli stili nazionali di diversi paesi europei. Punto di partenza l’Italia, con composizioni di L.Luzzaschi e G.Frescobaldi a cui seguiranno la Spagna, la Francia e la Germania per poi attraversare la manica e concludere il programma con alcuni brani della raffinata letteratura Elisabettiana.

Evento gratuito, aperto al pubblico.

Michele Benuzzi ha studiato clavicembalo con Ottavio Dantone e ha ottenuto il Diploma di Esecuzione al Royal College of Music di Londra. Ha anche studiato musicologia all’Università di Pavia. Nel 2003 ha vinto il terzo premio al diciassettesimo Concorso Internazionale di Clavicembalo di Yamanashi in Giappone. Si esibisce nei principali festival in Europa, Australia e Asia. Ha promosso e suonato l’opera omnia delle Sonate di Domenico Scarlatti dal 1995 al 2002 in Francia. Ha fondato Arcomelo, un gruppo che esegue musica dei secoli XVII e XVIII e studia la musica barocca, in particolare problemi legati all’esecuzione su strumenti antichi. Con Arcomelo ha registrato i concerti per clavicembalo di C.Ph.E.Bach per “La Bottega Discantica”, che hanno ricevuto ottime recensioni. Nel 2007 ha registrato i concerti e le sinfonie per clavicembalo di W.F.Bach. Recentemente ha pubblicato un CD con tutti i Concerti per flautino e flauto di Vivaldi insieme alla flautista giapponese Mitsuko Ota, che è stato nominato dalla rivista giapponese “The record Geijutsu magazine” (maggio 2013). Come solista ha registrato le Sonate di Scarlatti utilizzando lo strumento Hass del 1764 della Russell Collection di Edimburgo. Per “London Independent Records” ha registrato il CD “Hamburg 1705” con musica di Händel, Graupner e Mattheson utilizzando il clavicembalo di Daniel Dulcken del 1730 della Barnes Collection. Per Brilliant Classics ha registrato J.W.Hässler con un clavicembalo di Robert Falkener di Londra del 1773 con il permesso della Russell Collection. Tutte le sue registrazioni soliste sono state acclamate dalle riviste internazionali, e il CD di Hässler ha vinto il premio 5 stelle nella rivista “Musica” (luglio, agosto 2012). Nel 2011 ha registrato con Arcomelo la collezione di musica da camera e musica per clavicembalo solista di J.A.Benda in una scatola di 6 CD. Nel 2014 ha registrato le Sonate complete di Ch. Nichelmann in un set di due CD e nel 2015 le Sonate di J. Galles. Ha iniziato a registrare l’intera musica per tastiera di J.W. Hässler; il primo volume con quattro CD è stato pubblicato e ha di nuovo vinto il premio 5 stelle nella rivista “Musica” (marzo 2018). Per queste registrazioni ha utilizzato clavicembalo, pianoforte Silbermann, clavicordo e un pianoforte a coda originale Broadwood del 1798. Recentemente ha registrato l’intera musica per clavicembalo di J.L. Krebs in cinque CD. Il prossimo progetto sarà la registrazione delle sei Sonate per clavicembalo di J.E. Altenburg, delle Sonate complete di Ch.S. Binder e del “Certamen Musicum” di J.P. Kellner.

  • Organizzato da: Italian Cultural Institute of Chicago
  • In collaborazione con: National Music Museum of Vermillion