In un’affascinante film di animazione in stop motion, No Dogs or Italians Allowed racconta la storia vera di Cesira e Luigi, una coppia di emigranti italiani che negli anni ’20 fuggono la miseria delle vallate alpine italiane per fondare una famiglia in Francia. Una storia di migrazione che parla di sogni, futuro e speranze di una generazione non troppo distante da noi.
Il regista Alain Ughetto racconta: “Prima di morire, mio padre mi ha parlato di un villaggio in Piemonte i cui abitanti avrebbero tutti il nostro cognome. Incuriosito dall’origine misteriosa di questo cognome, sono andato sul posto, dall’altro lato delle Alpi, a Ughettera, la terra degli Ughetto. Chi erano queste persone? Come hanno vissuto? Che cosa le ha fatte andar via e dove sono andate?”
Grazie alle testimonianze di contadini piemontesi nati alla fine del XIX° secolo, Alain Ughetto ripercorre il percorso del nonno, nato nello stesso luogo e nello stesso periodo, ed emigrato in Francia come migliaia d’altri italiani. Nel suo studio, il regista ridà vita a questo mondo scomparso, questa civiltà contadina che era quella dei suoi nonni, il “mondo dei vinti”, come lo chiama Nuto Revelli. Mettendo le mani nella pasta modellabile, ritrovando i loro gesti di lavoro, di vita, di sopravvivenza, Ughetto si interroga sul lavoro stesso delle proprie mani. Che cosa resta di loro, delle loro tecniche, del loro saper fare, dei loro paesaggi, della loro lingua, del loro immaginario? Che cosa è ancora vivo, in lui, di questo mondo scomparso?
La proiezione viene presentata in occasione della Giornata dell’Europa, celebrata ogni anno il 9 Maggio nell’anniversario della firma della Dichiarazione di Schuman, e rappresenta l’importanza dei concetti di pace e unità. Il film di Alain Ughetto invita a riflettere sull’impatto che la creazione dell’Unione Europea ha avuto sul cambiamento dell’idea di mobilità tra paesi e sulla percezione dei confini.
Genere: Animazione
Anno: 2022
Paese: Francia/Italia/Belgio/Svizzera/Portogallo
Durata: 70′
Lingua: Italiano e Francese con sottotitoli in Inglese
L’evento è gratuito, con registrazione. La sala sarà accessibile a partire dalle ore 17:30.
Si prega di registrare ciascun partecipante tramite apposito form.
Questo programma è parte della serie Dreamers, Visionaries and Dystopias, dedicata all’interpretazione del futuro nel cinema Italiano e internazionale.
Sognatori, apocalittici e visionari sono i protagonisti di In Futuro: a survey of possibilities. La programmazione 2024 dell’IIC di Chicago riflette su come il mondo artistico, scientifico ed economico italiano immagini e rappresenti e, in prospettiva storica, abbia immaginato e rappresentato il futuro, ritraendovi i sogni, le paure, le incertezze e le speranze del presente, tra memoria e immaginazione, arresto e progresso, conflitti e senso di comunità.
Prenotazione non più disponibile