Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

La Risiera di San Sabba

La Risiera di San Sabba

presentato da Francesca Pitacco

Giovedì, 26 gennaio ore 18:00

Istituto Italiano di Cultura a Chicago

 

 san sabba web cover

 

In occasione della Giornata della Memoria, l’Istituto Italiano di Cultura a Chicago in collaborazione con American Jewish Committee, presenta la storia della Risiera di San Sabba, unico campo di concentramento ed eliminazione nazista dotato di un forno crematorio presente sul territorio italiano.

 

La dott.ssa Francesca Pitacco, membro esperto della Commissione della Risiera di San Sabba nominata dal Comune di Trieste, analizzerà il quadro storico che portò alla creazione del campo a Trieste, fino alla costituzione del Monumento Nazionale. Per conoscere il periodo del funzionamento della Risiera (1943-45) verrà proiettato un video prodotto dal Comune di Trieste – Risiera di San Sabba, con materiali fotografici d’epoca e le testimonianze dirette di alcuni deportati.

 

Registrazione

 

pitacco headshot v

Francesca Pitacco, nata e residente a Trieste, si è laureata con lode presso l’Università di Udine in Conservazione dei Beni Culturali. Ha proseguito il suo curriculum diplomandosi con lode alla Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte dell’Università di Udine, dedicandosi nel contempo alla professione di guida turistica con abilitazione per il Friuli Venezia Giulia. Dal 2012 è presidente dell’Associazione Guide Turistiche del Friuli Venezia Giulia e dal 2016 è stata nominata dal Comune di Trieste membro esperto della Commissione della Risiera di San Sabba.

 
image divider 2
 
loghi san sabba ita

 

  • Organizzato da: Italian Cultural Institute of Chicago