Recital per Flauto e Pianoforte
Ginevra Petrucci, Flauto
Antonio Pompa-Baldi, Pianoforte
Venerdì, 3 febbraio ore 19:30 CT
Gantz Hall, Roosevelt University
430 S. Michigan Ave, AUD 745, Chicago IL
L’istituto Italiano di Cultura a Chicago, in collaborazione con Roosevelt University, presenta un recital per flauto e pianoforte con M° Ginevra Petrucci e M° Antonio Pompa-Baldi.
Il programma inizia con la prima mondiale di “Flânerie”, una Suite in quattro movimenti composta in occasione di questo recital dal M° Roberto Piana. Flânerie è il girovagare, il passeggiare senza meta apparente di artisti e aristocratici nelle aree urbane del XIX secolo. Emotivamente distaccati dalla società, questi “flâneurs” osservano dall’esterno la vita contemporanea. I quattro movimenti prendono ispirazione e titoli da poemi di Baudelaire (“Les Dons des fées” e “Spleen”), un dipinto di Monet (“La Musique aux Tuileries”), e un night club di Montmartre, il quartiere bohémien di Parigi (“Le Chat noir”).
Nella seconda parte, ascolteremo un’altra prima mondiale: la Sonatina per Flauto e Pianoforte del M° Luca Moscardi. A livello semantico e di linguaggio, l’area di riferimento si può rintracciare nella musica francese e italiana della prima metà del ‘900, in particolare in autori come Poulenc, Durey e più in generale il Gruppo dei Sei, così come certo Casella, Malipiero per arrivare fino a Nino Rota, gravitando sempre solidamente intorno alla tonalità.
L’ingresso è gratuito e non è necessaria la prenotazione.
Ginevra Petrucci, flauto
Antonio Pompa-Baldi, pianoforte
Roberto Piana (1971)
Flânerie (2022) – World Premiere
I. “Les Dons des fées”
II. “La Musique aux Tuileries”
III. Spleen
IV. Le Chat noir
Franz Schubert (1797-1828)
Introduction and Variations on “Trockne Blumen” (1823)
-intermission-
Luca Moscardi (1976)
Sonatina No.1 Op.7 (2014)
I. Moderato
II. Adagio
III. Allegro deciso
César Franck (1822-1890)
Sonata in A Major (1886)
I. Allegretto ben moderato
II. Allegro
III. Ben moderato: Recitativo-Fantasia
IV. Allegretto poco mosso
Acclamata dalla stampa come “uno dei talenti più interessanti della sua generazione”, Ginevra Petrucci si è esibita alla Carnegie Hall (New York), Kennedy Center (Washington D.C.), Salle Cortot (Parigi), Teatro La Fenice (Venezia), Villa Medici (Roma), Ohji Hall (Tokyo), oltre che in Cina, Sud America e Medio Oriente. Come solista, si è esibita in concerto con I Pomeriggi Musicali, I Virtuosi Italiani e la Chamber Orchestra di New York, e ha pubblicato registrazioni con il pianista Bruno Canino e il Kodály Quartet. È la fondatrice e direttrice artistica del Flauto d’Amore Project, un progetto volto alla creazione di un nuovo repertorio musicale per il moderno flauto d’amore. Ha conseguito un dottorato presso la Stony Brook University e un master presso la Yale University. La sua formazione comprende un Diploma presso il Conservatorio Santa Cecilia a Roma sotto la guida di suo padre, e un Diplome Superieur presso l’École Normale di Parigi. È Primo Flauto e Operations Manager della Chamber Orchestra di New York. www.ginevrapetrucci.com
Antonio Pompa-Baldi svolge intensa attività concertistica in tutto il mondo. Le vittorie di prestigiosi premi in concorsi internazionali quali Marguerite Long, Van Cliburn, and Cleveland International Piano Competition hanno costituito un trampolino di lancio per una carriera che lo ha visto esibirsi nelle sale più importanti di cinque continenti, con le maggiori orchestre e grandi direttori. Ha al suo attivo oltre 30 CD per case discografiche quali Harmonia Mundi, Centaur Records, Brilliant Classics, e Steinway & Sons. Dal 2003 è professore di pianoforte al Cleveland Institute of Music. www.pompabaldi.com