Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2023
L’Italiano e la sostenibilità
Universo Italo Calvino
Incontri su letteratura, ecologia, arte ed etica
In occasione centenario dalla nascita di Italo Calvino (1923-1985), l’Istituto Italiano di Cultura a Chicago, in collaborazione con il Dipartimento di Lingue Moderne, Programma di Italianistica, alla DePaul University, presenta una serie di incontri su tematiche esemplari e meno note nella vasta opera dello scrittore, tra elementi fantastici e problematiche storiche.
1/ Gli animali di Italo Calvino: Storie dell’Antropocene
Conversazione con Serenella Iovino
Venerdì, 6 ottobre ore 17:00 CT
DePaul Art Museum
935 W Fullerton Ave, Chicago IL
Cosa sono l’Antropocene, una specie aliena invasiva e un superorganismo? Quando e dove lo scrittore Italo Calvino ha incontrato le formiche e il gorilla che hanno ispirato la sua narrativa? Perché Calvino dedicò saggi a gatti e capre? Cosa ci dicono gli animali di Calvino in un vicolo, un giardino urbano, un laboratorio, una fabbrica e uno zoo su se stessi e su noi umani? E perché dovrebbe importarci? Rifletteremo su queste e altre domande urgenti sulla scrittura di Italo Calvino e la vita sul nostro pianeta in conversazione con la studiosa, saggista e filosofa ambientale Serenella Iovino che discuterà il suo recente libro Gli Animali di Calvino: Storie dall’Antropocene (Treccani, 2023), l’edizione italiana rivista e ampliata di Italo Calvino’s Animals: Anthropocene Stories (Cambridge UP, 2021). Caterina Mongiat Farina (DePaul University) condurrà la discussione con l’autrice in inglese.
L’evento è gratuito e aperto al pubblico. Non è richiesta la registrazione.
Serenella Iovino è docente di Studi Italiani e Scienze Ambientali presso l’Università della Carolina del Nord a Chapel Hill. È autrice ed editrice di dodici volumi e oltre centocinquanta saggi e articoli. Le sue pubblicazioni più recenti sono Gli Animali di Calvino: Storie dell’Antropocene (Treccani, 2023, 1st ed. Italo Calvino’s Animals: Anthropocene Stories, Cambridge University Press, 2021) e Paesaggio civile: Storie di ambiente, cultura e resistenza (Il Saggiatore, 2022, 1st ed. Ecocriticism and Italy: Ecology, Resistance, and Liberation, Bloomsbury, 2016, vincitore del Premio MLA e dell’American Association for Italian Studies Book Prize). Filosofa di formazione e intellettuale pubblica, è tra i principali animatori del dibattito internazionale sulle scienze umane e l’ambiente. È giornalista del quotidiano italiano La Repubblica. Ph: Dino Ignani
Caterina Mongiat Farina (Laurea, Università di Padova; PhD, Università di Harvard) è Professoressa Associata e Direttrice del Programma di Italiano a DePaul University. La sua ricerca si concentra sui temi del linguaggio, della retorica e dell’identità nella letteratura italiana nel XVI secolo e dal dopoguerra ad oggi. È autrice di Questione di lingua. L’Ideologia del dibattito sull’italiano nel Cinquecento (Longo Editore, 2014), con Geoff Farina, traduttrice del manuale classico di Umberto Eco How to Write a Thesis (MIT Press, 2015), e con Paola De Santo, curatrice e traduttrice delle Letters (1607) di Isabella Andreini (Iter Press, in corso di pubblicazione). Gli articoli di Mongiat Farina sulla letteratura premoderna e la narrativa contemporanea di formazione sono apparsi su riviste come Rinascimento, Stilistica e Metrica italiana, Forum Italicum, Italica, Esperienze letterarie e Strumenti critici. La sua attuale ricerca si concentra sull’uso da parte di Italo Calvino di metafore e similitudini tra esseri umani, animali e piante e luoghi comuni del Bildungsroman per riflettere su come essere umani e accettare il cambiamento come un processo costante, oltre i propri anni formativi. Collabora con Paola De Santo all’edizione italiana delle Lettere di Andreini.
La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, celebra ogni anno la lingua e la creatività italiane nel mondo. L’iniziativa, nata nel 2001 in collaborazione con l’Accademia della Crusca, è realizzata nella terza settimana di ottobre dalla Rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura, con il sostegno del Ministero della Cultura, del Ministero dell’Università e della Ricerca, del Governo svizzero e dei principali partner della promozione linguistica.