Concerto di Alex Carpani & Band
Giovedì, 1 Dicembre ore 19:30 CT
Reggies Chicago
2105 S State St, Chicago
Alex Carpani e la sua band approdano in America per una serata a Reggies Chicago, in occasione del loro tour per la presentazione del nuovo album, Microcosm.
Composto da 12 brani, la forma musicale di Microcosm è quella di un rock colto e raffinato cantato in inglese con influenze jazz-rock e rock sinfoniche. Una musica ricca di dettagli, arrangiamenti ricercati e momenti di grande intensità ritmica.
Microcosm è un concept album. Esistono così tante corrispondenze tra il singolo individuo e la totalità del cosmo che si potrebbe definire l’uomo come un universo in miniatura. Questa nozione di microcosmo ricorre con sorprendente continuità in tutte le culture del passato, dalle più prossime alle più remote. Eppure, quella tra microcosmo e macrocosmo resta una relazione tanto più cercata quanto più controversa e complessa, dai significati spesso mutevoli.
All’album hanno preso parte musicisti prestigiosi della scena nazionale e internazionale: David Cross al violino (ex King Crimson), Theo Travis al sax (Soft Machine, Porcupine Tree, Steven Wilson), Jon Davison alla voce in un brano (Yes), David Jackson al sax e flauto (ex Van der Graaf Generator, Peter Gabriel), Bruno Farinelli alla batteria (Elisa, Il Volo, Cesare Cremonini, Lucio Dalla), Andrea Torresani al basso (Vasco Rossi, Franco Battiato, Tiziano Ferro), Emiliano Fantuzzi alla chitarra (Nek, Laura Pausini, Biagio Antonacci).
Alex Carpani è un compositore, tastierista, cantante, produttore, musicologo e direttore artistico italo-francese. Nato a Montreux, Svizzera, da padre italiano e madre francese. Si è avvicinato alla musica da bambino, iniziando a studiare organo elettronico, pianoforte, solfeggio, teoria musicale e composizione. Si è laureato in DAMS all’Università di Bologna con una tesi sulla musica di Nino Rota nel cinema di Fellini, che ha vinto il 1° premio della Fondazione Fellini. Per una quindicina d’anni ha scritto e autoprodotto una grande quantità di musica strumentale: new age, musica elettronica, musica sinfonica, musica unita alla poesia, drum’n’bass, electro-jazz, musica per spettacoli teatrali e documentari. Dalla metà degli anni Duemila si è dedicato completamente al rock pubblicando con etichette italiane e straniere 6 album che hanno raccolto un certo riscontro di pubblico e di critica, cosa che lo ha portato a collaborare, sia in studio che dal vivo, con alcuni musicisti prestigiosi della scena nazionale e internazionale. Con la sua band ha effettuato circa 130 concerti in 20 Paesi di tre continenti, esibendosi nei più importanti live club e festival del circuito internazionale del rock progressivo.