Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Incontro / No History of Two Languages Is Mine – Historia De Duas Limbas Nulla Est Mia

04.29.24 Anedda website cover

In occasione della recente uscita della raccolta di poesie della scrittrice italiana Antonella Anedda (Tutte le poesie, Garzanti, 2023), vincitrice del Premio Umberto Saba 2024, l’Istituto Italiano di Cultura di Chicago e il Dipartimento di Francese e Italiano di Northwestern University, presentano un incontro con Antonella Anedda e il suo traduttore, Patrizio Ceccagnoli, moderato da Massimiliano Delfino. Durante l’incontro verrà presentata una lettura bilingue di alcune delle poesie dell’autrice, seguita da una conversazione su poesia, lingua e traduzione.

La poesia coincide per Antonella Anedda con la passione per l’esistere e per una solitudine che non impedisce di vedere la luce delle cose, di cantarne laicamente il miracolo, di ascoltare senza sottrarsi il rumore del mondo. Da tempo accolta nel canone letterario dei nostri giorni, Anedda sa coniugare i caratteri della poesia più densamente espressiva con le ragioni di quella più raffinata e analitica. La raccolta Tutte le Poesie, che riunisce per la prima volta l’intera opera in versi, in parte rivisitata per l’occasione, conferma l’autorevolezza della sua voce poetica e delinea l’inconfondibile traiettoria di una scrittura sempre originale, spesso sorprendente.

L’evento è gratuito, con registrazione.
Si prega di registrare i partecipanti individualmente, tramite apposito form.

Antonella Anedda, nata a Roma nel 1955, è una delle più importanti poetesse italiane contemporanee. Tra i suoi libri di poesia ricordiamo Residenze invernali (1992), Il catalogo della gioia (2003), e la sua opera poetica più recente, Historiae (2018), seguita dalle riflessioni in prosa lirica di Geografie (2021). Tra i suoi libri in prosa ci sono La vita dei dettagli (2009) e Isolatria (2013), dedicato a La Maddalena, l’isola natale della sua famiglia originaria della Sardegna. Ha ricevuto numerosi premi per la sua opera letteraria, tra cui il Premio Montale, il Premio Letterario Viareggio-Rèpaci e il Premio Puškin. Nel 2019 ha ricevuto il dottorato ad honorem dalla Sorbona, a Parigi. Nel 2022 ha pubblicato uno studio su un’insolita triade: Charles Darwin, suo nonno Erasmo e il poeta italiano Giacomo Leopardi (Le piante di Darwin e i topi di Leopardi, 2022).

Patrizio Ceccagnoli è critico letterario e traduttore, redattore della rivista Italian Poetry Review e professore associato di italiano presso l’Università del Kansas. Nel 2014, è stato finalista per il premio annuale dell’American Literary Translator’s Association per il suo lavoro di co-traduzione di Milo De Angelis e in seguito ha tradotto in italiano cinque libri della scrittrice canadese Anne Carson. Con Susan Stewart ha co-tradotto Historiae di A. Anedda nel 2023 (NYRB).

Massimiliano L. Delfino ha conseguito un PhD in cinema e letteratura italiana del secondo dopoguerra presso la Columbia University di New York, e lavora come Assistant Professor of Instruction a Northwestern University. I suoi articoli accademici sono apparsi in riviste come The Italianist, Italica, e Annali d’Italianistica. Le sue poesie hanno vinto diversi premi in Italia e negli Stati Uniti, e sono apparse in varie pubblicazioni, tra cui Italian Poetry Review. La sua prima raccolta di poesie, intitolata “L’apocalisse nuda”, è in uscita nella collana La Siepe (Marietti 1820) a maggio 2024.

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Chicago
  • In collaborazione con: Dipartimento di Francese e Italiano, Northwestern University