L’Accademia d’Arti e Mestieri dello Spettacolo Teatro alla Scala ha aperto le selezioni per il corso di perfezionamento per cantanti lirici, di durata biennale, e per il “Global Master in Performing Arts Management”, di durata annuale. Per il corso di perfezionamento, esse sono aperte fino al 9 Aprile, mentre per il Master sono aperte fino al 1° Ottobre per i cittadini di Stati membri dell’Unione Europea, e fino al 17 Settembre per i cittadini degli altri Stati.
A beneficio degli allievi del corso per cantanti lirici l’Accademia eroga una borsa di studio di € 900,00 mensili. A beneficio degli allievi del Master vengono messe a disposizione tre borse di studio dall’associazione “Gianluca Spina” del Politecnico di Milano, attribuite ad altrettanti allievi meritevoli. A queste borse di studio si aggiungono quelle erogate, sulla base di un’apposita Convenzione sottoscritta con l’Accademia ogni anno, dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in favore dei più meritevoli tra gli allievi stranieri.
Scadenza per il corso di perfezionamento per cantanti lirici: 9 Aprile
Scadenza per “Global Master in Performing Arts Management”: 1° Ottobre cittadini UE, 17 Settembre cittadini internazionali
L’Accademia Teatro alla Scala, divisa in quattro dipartimenti – Musica, Danza, Palcoscenico, Management – copre tutte le professioni legate al teatro musicale, grazie a un’ampia offerta didattica articolata in corsi di formazione, di alto perfezionamento, corsi di diploma accademico di I e II livello afferenti all’AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica), che rilasciano titoli equipollenti a quelli universitari, nonché Master di I livello, workshop e stage estivi. L’alto livello della docenza garantisce la preparazione più adeguata, grazie alla presenza dei professionisti del Teatro alla Scala a cui si affiancano grandi artisti e i maggiori esperti del settore. La metodologia didattica, secondo la filosofia del learning by doing, favorisce un valido inserimento professionale attraverso un’intensa e quotidiana attività di formazione “sul campo”.