Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2023

SLIM 23 cover 169

L’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA A CHICAGO E IL CONSOLATO GENERALE D’ITALIA A CHICAGO ANNUNCIANO IL PROGRAMMA PER LA SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO

La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo sarà dedicata al tema “L’Italiano e la Sostenbilità”, concentrandosi in particolare sulle opere dello scrittore italiano Italo Calvino, per celebrarne in centenario dalla nascita. 

 

L’Istituto Italiano di Cultura di Chicago e il Consolato Generale d’Italia a Chicago, annunciano una serie di iniziative che si svolgeranno a partire dal 6 ottobre e che proseguiranno per tutto il mese, in occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, una celebrazione mondiale annuale della lingua e della creatività italiane.

L’iniziativa nasce nel 2001 in collaborazione con l’Accademia della Crusca. È organizzata durante la terza settimana di ottobre dalle Ambasciate, dai Consolati e dagli Istituti Italiani di Cultura, con il sostegno del Ministero della Cultura (MIC), del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) il Governo della Svizzera e tutti i principali partner per la promozione della lingua italiana. Il programma di quest’anno sarà dedicato al tema “L’Italiano e la Sostenibilità.”

In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino (1923-1985), l’Istituto Italiano di Cultura di Chicago, in collaborazione con il Dipartimento di Lingue Moderne, Programma Italiano, presso la DePaul University, presenta il ciclo di conferenze Italo Calvino’s Universe, una serie di incontri su letteratura, ecologia, arte ed etica, che esploreranno temi noti e meno conosciuti, relativi al vasto corpus di opere dell’autore italiano, tra elementi fantastici e temi storici.

La serie si inaugurerà venerdì 6 ottobre con una conferenza di Serenella Iovino, Docente di Studi Italiani e Scienze Ambientali presso l’Università della Carolina del Nord a Chapel Hill, che presenterà l’edizione italiana di Italo Calvino’s Animals: Anthropocene Stories. Tutte le conversazioni saranno moderato da Caterina Mongiat Farina, Professoressa Associata e Direttrice del Programma di Italiano a DePaul University.

Dal 19 ottobre al 15 dicembre l’Istituto Italiano di Cultura di Chicago ospiterà anche la mostra Italian Excellence: Illustrations for Italo Calvino a cura di Giannino Stoppani. La mostra presenta un gruppo di illustratori internazionali, selezionati tra gli oltre cinquecento partecipanti al Bologna Children’s Book Fair Contest dedicato al tema “Calvino Illustrato”. Questa mostra offre una preziosa opportunità per confrontarsi con scritti ideati da Italo Calvino per i giovani lettori, e fiabe che offrono un’opportunità per adulti e bambini di condividere la lettura. È anche un mezzo significativo per presentare l’editoria italiana per bambini al mondo, uno spazio di ricerca pieno di offerte di alta qualità, vitale per l’educazione delle generazioni future.

La Settimana della Lingua Italiana prevede anche due proiezioni cinematografiche presso l’Istituto Italiano di Cultura. Lunedì 16 ottobre, in collaborazione con il Consolato Generale di Svizzera a Chicago, l’Istituto ospiterà la proiezione di 40enni in Salita, diretto da Bindu De Stoppani (2021), una storia di tre donne a cui viene affidato il compito di spargere le ceneri dell’amica tra le montagne. Un film che parla di solidarietà femminile sullo sfondo di splendide vedute delle Alpi.

Chiude la settimana il 21 ottobre la proiezione de Il cavaliere inesistente diretto da Pino Zac, ispirato all’omonimo romanzo di Italo Calvino. Girato nel 1971, il film combina animazione e attori attraverso la tecnica dello stop motion, ricreando il fantastico mondo di Calvino in una storia stravagante, piena di fantasia e umorismo, ugualmente godibile da adulti e bambini.